La cucina giapponese gourmet è ricercata, equilibrata e molto saporita. Tra i piatti principali che si possono gustare nei ristoranti del Sol Levante ci sono i ramen, i popolari noodles in brodo, la tempura di gamberi e verdure, un tipo di fritto particolarmente croccante e arioso, le salse, sapide e agrodolci, che esaltano il gusto di ogni ingrediente. Un po' di manualità è richiesta per la frittura, ma il risultato finale ripagherà di ogni fatica.
Divertitevi a cucinare! Ricordatevi di votare la vostra ricetta preferita!
Le box sono confezionate in uno stabilimento che utilizza il sedano.
1 pacchetto
Code di gambero argentino
(Contiene: Anidride solforosa e solfiti, Crostacei Potrebbe essere presente: Molluschi, Pesce)
1 pacchetto
Udon Noodles
(Contiene: Cereali contenenti glutine)
1 pezzo(i)
Fiori di zucchina
(Potrebbe essere presente: Sedano)
2 pacchetto
Brodo granulare di pollo
(Potrebbe essere presente: Uova, Senape, Cereali contenenti glutine, Frutta a guscio, Pesce, Crostacei, Soia, Semi di sesamo, Latte, Sedano)
1 pezzo(i)
Lime
1 pacchetto
Salsa di Soia
(Contiene: Cereali contenenti glutine, Soia)
1 pacchetto
Mirin
1 pezzo(i)
Zenzero
1 pacchetto
Pasta di Miso
(Contiene: Soia, Cereali contenenti glutine)
5 g
Erba Cipollina
1 pacchetto
Salsa agrodolce
q.b.
Olio d'oliva
q.b.
Sale
q.b.
Pepe
q.b.
Farina
(Contiene: Cereali contenenti glutine)
TIP: se l'avete, usate acqua fredda gassata per preparare la pastella: lo shock termico fra pastella e olio bollente e l'anidride carbonica renderanno la panatura leggera e croccante.
Raccogliete in una ciotola, per 2 persone, 140 ml d'acqua e 7-8 cucchiai di farina (circa 70-80g).
Condite con un pizzico di sale, mescolate con una forchetta o una frusta, fino a ottenere una pastella liscia e senza grumi.
Eliminate il carapace dei gamberi e, se presente, rimuovete il budellino incidendo il dorso con uno stuzzicadenti o con la punta del coltello.
Togliete i gambi dei fiori di zucchina, tagliateli a metà per il lungo ed eliminate il picciolo, che è amarognolo.
TIP: i gambri saranno cotti quando risulteranno opachi e rosa al centro.
Portate su fuoco medio una padella con abbastanza olio (se l'avete, usate olio di semi) da ricoprirne il fondo e scaldatelo molto bene. Per capire il grado di calore corretto, unite un pizzico di farina nell'olio. Se sfrigola abbondantemente potete procedere con la frittura.
Una volta caldo, immergete un gambero alla volta prima nella pastella e poi nell'olio e friggete per circa 2-3 minuti, o finché sarà dorato.
Trasferitelo su un piatto con carta da cucina per rimuovere l'olio in eccesso e salate a piacere.
Ripetete il procedimento per i fiori di zucchina.
Raccogliete in un pentolino il mirin, la salsa di soia e, per 2 persone, il succo di mezzo lime.
Portate su fuoco medio e cuocete per 3-4 minuti, finché la salsa si sarà ristretta.
Portate a bollore 500 ml d'acqua per persona. Usate un bollitore o coprite la pentola con un coperchio per velocizzare la bollitura. Unite il brodo, la pasta di miso, un pezzetto di zenzero (potete tenere la buccia) e un pizzico di sale.
Unite i noodles, fate cuocere per 30-40 secondi. Scolate conservando il brodo e trasferite in un piatto.
Tritate finemente l'erba cipollina.
Disponete nei piatti la tempura e accompagnate con la riduzione e la salsa agrodolce in due ciotoline separate.
Completate con i noodles in zuppa e guarniteli con l'erba cipollina.