Il fungo cardoncello ha un cappello carnoso e un gambo bianco e sodo. Il sapore è tipicamente dolce e delicato, l'aroma gradevole e fresco. In Italia cresce quasi ovunque, chiamato con nomi diversi di regione in regione, cardarella, cardunceddu, cardolinu, ed è molto apprezzato sia in ricette italiane, sia esotiche. Il consiglio del cuoco: per mangiarli più comodamente, potete tagliare i cardoncelli a fette sottili prima di cuocerli.
Le box sono confezionate in uno stabilimento che utilizza il sedano.
125 g
Funghi Cardoncelli
1 pezzo(i)
Cipollotto
1 pezzo(i)
Aglio
1 pacchetto
Pasta di Miso
(Contiene: Soia, Cereali contenenti glutine)
1 pacchetto
Mirin
1 pacchetto
Semi Di Sesamo
(Contiene: Semi di sesamo Potrebbe essere presente: Frutta a guscio, Arachidi, Cereali contenenti glutine)
1 pezzo(i)
Baby Pak Choi
1 pacchetto
Salsiccia di maiale
1 pacchetto
Riso Jasmine
1 bustina
Pasta di zenzero
q.b.
Sale
5 cucchiaio
Olio di oliva
Sbucciate e tritate l'aglio.
Tagliate il cipollotto a rondelle fini, separando la parte bianca da quella verde.
Scaldate 1-2 cucchiai d'olio in un pentolino a fuoco medio e rosolate l'aglio, lo zenzero (dosate a piacere) e la parte bianca del cipollotto per 1 minuto circa. Aggiungete il riso e proseguite la cottura per un altro minuto.
Incorporate 230 ml d'acqua (per 2 persone), un pizzico di sale, coprite con un coperchio e portate a bollore. Abbassate il fuoco al minimo e cuocete per 12 minuti con il coperchio, quindi spegnete e lasciate coperto fino al momento di servire.
Nel frattempo, ripulite i funghi da eventuale terriccio e tagliateli a metà nel senso della lunghezza.
Con un coltello affilato, incidete la polpa dei funghi con 4 o 5 tagli in diagonale, facendo attenzione a non affondare il coltello fino alla fine e a lasciare la buccia intatta.
Fate altri 4 o 5 tagli nell’altro verso, sempre in diagonale, formando un disegno a scacchiera.
Mescolate in una ciotolina la pasta di miso e il mirin.
Ricetta personalizzata: eliminate la pelle dalla salsiccia e tagliatela a tocchetti. cuocetela in padella a fuoco medio-alto per 5-6 minuti, finché al centro non risulterà più rosa e umida, poi disponetela nei piatti col riso.
Scaldate bene 3 cucchiai d'olio in una padella ampia a fuoco medio.
Tagliate i pak choi in quarti, lasciando le foglie unite alla base e conditeli con un filo d'olio.
Disponete i funghi e i pak choi in una padella ampia con un filo d'olio e scaldate a fuoco alto.
Coprite con un coperchio, e piastrate le verdure per 4 minuti.
Voltateli, bagnate con la glassa a base di miso e aggiungiete 4-5 cucchiai d'acqua.
Coprite con un coperchio e proseguite la cottura per altri 6 minuti a fuoco medio, finché le verdure saranno morbide e ben glassate.
Disponete il riso in piatti fondi o ciotole. Adagiate sopra i funghi e i pak choi.
Guarnite con la parte verde del cipollotto e i semi di sesamo.