Preparatevi per questa cena dal fascino raffinato, perfetta per celebrare la notte più misteriosa dell'anno. Un piatto degno dei più nobili vampiri buongustai, con un trancio di salmone rosato e tenero e una dolce salsa viola ai mirtilli. Accendete una candela e decorate la tavola con dettagli a tema: così la qualità incontrerà la suggestione. Vuoi sapere da dove arrivano i tuoi ingredienti? Scoprilo qui: https://www.hellofresh.it/about/ingredienti-produttori
Le box sono confezionate in uno stabilimento che utilizza il sedano.
2 pezzo(i)
Patate
1 pezzo(i)
Porro
1 pacchetto
Pistacchi
(Contiene: Frutta a guscio, Pistacchi Potrebbe essere presente: Frutta a guscio, Semi di sesamo, Arachidi, Cereali contenenti glutine)
1 pacchetto
Salmone
(Contiene: Pesce Potrebbe essere presente: Crostacei, Molluschi)
1 pacchetto
Miele 100% italiano
1 pacchetto
Senape
(Contiene: Senape Potrebbe essere presente: Anidride solforosa e solfiti, Uova)
1 pacchetto
Mirtilli
1 pacchetto
Glassa Al Balsamico
(Contiene: Anidride solforosa e solfiti)
q.b.
Olio d'oliva
q.b.
Sale
q.b.
Pepe
q.b.
Burro (di tua scelta)
Seguite le quantità indicate a sinistra per preparare correttamente la ricetta in base al numero di porzioni!
Preriscaldate il forno a 220 °C.
Portate a bollore una pentola d'acqua salata. IN UN ATTIMO: usate un bollitore o coprite la pentola con un coperchio per velocizzare la bollitura.
Sbucciate le patate, riducetele a tocchetti di circa 2-3 cm e lessatele per 15-18 minuti, finché saranno tenere.
Nel frattempo, rimuovete la guaina esterna del porro e tagliatelo a rondelle sottili.
Scaldate un filo d’olio in una padella a fuoco medio‑alto, unite il porro, un goccino d'acqua, sale, pepe e cuocete per 6–7 minuti, mescolando spesso, finché sarà molto tenero. Unite qualche altro cucchiaio d'acqua se dovesse attaccarsi alla padella.
Intanto, raccogliete i pistacchi in un bicchiere del mixer e frullateli fino a ottenere una granella non troppo fine. In alternativa, tritateli finemente con un coltello.
Tagliate il salmone in 2 trancetti con un coltello affilato a lama liscia. OCCHIO ALL'INGREDIENTE: il pesce potrebbe avere qualche lisca, rimuovetela prima di cucinare o fate attenzione quando mangiate.
Mettete la senape e il miele in una ciotolina e mescolate fino ad amalgamare. Spennellate la salsa ottenuta sul salmone, poi passatelo nei pistacchi e impanatelo uniformemente.
Disponetelo su una teglia foderata di carta da forno e cuocete in forno caldo per circa 15 minuti, finché è opaco e si sfalda al centro. Alla fine salate a piacere.
Una volta che le patate saranno cotte, tenete da parte un bicchiere di acqua di cottura, scolatele e rimettetele nella pentola.
Schiacciatele con uno schiacciapatate o con una forchetta, riportate la pentola su fuoco basso, aggiungete una generosa noce di burro, un filo dell'acqua di cottura, i porri saltati, mescolate bene e proseguite la cottura per 1-2 minuti.
Assaggiate e regolate di sale e pepe.
Disponete i mirtilli in un pentolino con la glassa al balsamico e un goccino d'acqua.
Cuocete per 5 minuti a fuoco medio con il coperchio.
Togliete il coperchio, schiacciate i mirtilli col dorso di un cucchiaio e proseguite la cottura per altri 2 minuti, finché la salsa si sarà addensata.
Disponete il purè di patate e porro nei piatti.
Adagiate a fianco il salmone.
Irrorate a a piacere con la salsa ai mirtilli. IL CONSIGLIO DEL VAMPIRO: per i palati più tradizionali, potete sostituire la salsa ai mirtilli con della maionese.