Rustica, umida e avvolgente: la buridda è un piatto tradizionale ligure, una zuppa che in origine veniva preparata con piccoli pezzi di pesce, pinoli e funghi. Le versioni più moderne prevedono spesso le seppie, più tenere e semplici da cucinare, senza spine, abbinate ai piselli e una densa salsa di pomodoro. Il segreto è mantenerle umide con una cottura delicata e con il coperchio. Assaporate il meglio delle nostre regioni, facendo la 'scarpetta' fino all'ultima goccia di sugo!
Le box sono confezionate in uno stabilimento che utilizza il sedano.
1 pacchetto
Salsa di pomodoro
1 pezzo(i)
Cipolla
1 pezzo(i)
Aglio
1 pacchetto
Brodo Granulare Vegetale
(Contiene: Sedano Potrebbe essere presente: Uova, Soia, Semi di sesamo, Pesce, Latte, Frutta a guscio, Crostacei, Cereali contenenti glutine, Senape)
1 pacchetto
Seppia
(Contiene: Molluschi Potrebbe essere presente: Pesce, Crostacei)
1 pacchetto
Piselli in scatola
1 pacchetto
Pan carré
(Contiene: Latte, Soia, Cereali contenenti glutine Potrebbe essere presente: Senape, Uova)
q.b.
Sale
q.b.
Pepe
2 cucchiaio
Olio di oliva
1 cucchiaino
Zucchero
PREPARAZIONE ALTERNATIVA: se avete un tostapane, potete usarlo per tostare i crostini, senza accendere il forno.
Preriscaldate il forno a 180 ºC.
Sbucciate la cipolla e riducetela a fettine.
Separate i tentacoli della seppia dalla testa e tagliate quest'ultima ad anelli di 1 cm.
Sbucciate l'aglio e tagliatelo a metà. Scaldate un filo d'olio in una padella a fuoco medio e rosolate la cipolla e metà aglio per 3-4 minuti, fino a farli colorire.
Unite le seppie, la salsa di pomodoro, il brodo granulare, 100-150 ml d'acqua e 1 cucchiaino di zucchero (200-250 d'acqua e 2 di zucchero per 4 porzioni).
Condite con un pizzico di sale e pepe a piacere, coprite con il coperchio e cuocete per circa 18-20 minuti, finché la salsa si sarà un po' ristretta e la seppia sarà bianca e tenera.
Intanto tritate il resto dell'aglio e raccoglietelo in una ciotolina con 2 cucchiai d'olio (4 per 4 porzioni) e un pizzico di sale.
Tagliate il pane a bastoncini di 1-2 cm, raccoglieteli in una ciotola e conditeli uniformemente con l'olio all'aglio.
Foderate una teglia con carta da forno, distribuitevi il pane e cuocete in forno caldo per 5-10 minuti, voltandoli a metà cottura, finché sarà dorato.
LO SAPEVI? Il liquido dei piselli può contenere alti livelli di sale: per questo è utile sciacquarli prima del consumo!
Scolate i piselli dal liquido di conservazione e sciacquateli sotto acqua corrente.
Aggiungeteli alla buridda stufata e proseguite la cottura per 5 minuti.
Assaggiate e, se necessario, regolate di sale e pepe.
Distribuite la buridda nei piatti.
Accompagnate con i bastoncini di pane all'aglio.