Tipica della Riviera ligure di Levante, in particolare della zona di La Spezia, questa zuppa saporita di verdure e pesce preparata in origine sulle barche dai pescatori è gustosa e semplice da realizzare. La ricetta tradizionale prevede di passare la zuppa in modo da farne una crema, mentre la nostra versione è più rustica e veloce. Il consiglio del cuoco: dosate il pesto in base al gradimento e se vi avanza usatelo per condire dei crostini o farcire un panino estivo con mozzarella e pomodoro.
Le box sono confezionate in uno stabilimento che utilizza il sedano.
2 pacchetto
Merluzzo carbonaro
(Contiene: Pesce Potrebbe essere presente: Crostacei, Molluschi)
1 pacchetto
Pesto Di Basilico Dop
(Contiene: Latte, Uova Potrebbe essere presente: Crostacei, Molluschi, Semi di sesamo, Pesce, Arachidi, Senape, Anidride solforosa e solfiti, Soia, Sedano, Frutta a guscio)
1 pezzo(i)
Patate
1 pezzo(i)
Cipolla
1 pacchetto
Polpa di pomodoro
1 pacchetto
Brodo Granulare Vegetale
(Contiene: Sedano Potrebbe essere presente: Crostacei, Semi di sesamo, Pesce, Senape, Soia, Frutta a guscio, Uova, Latte, Cereali contenenti glutine)
1 pezzo(i)
Aglio
1 cucchiaio
Burro (di tua scelta)
2 cucchiaio
Olio di oliva
q.b.
Sale
q.b.
Pepe
1 cucchiaino
Zucchero
Sbucciate e tagliate la patata a tocchetti di circa 1 cm.
Sbucciate e affettate sottilmente la cipolla.
Sbucciate l'aglio.
Scaldate 1-2 cucchiai d'olio in una pentola a fuoco medio. Unite aglio, patate e la cipolla, condite con un pizzico di sale e rosolate per 2-3 minuti.
Verificate l'eventuale presenza di lische nel merluzzo ed eliminatele, quindi unitelo in pentola.
Condite con un pizzico di sale e rosolate per 1 minuto, spezzettandolo grossolanamente il pesce con un cucchiaio di legno.
Incorporate anche la polpa di pomodoro, un cucchiaino di zucchero (per 2 persone) e il brodo granulare.
Versate 250 ml d'acqua (circa un bicchiere) per 2 persone, aggiustate di sale, pepe e cuocete per 15 minuti con il coperchio.
Togliete il coperchio, alzate leggermente la fiamma e proseguite la cottura per altri 5 minuti circa: dovrete ottenere una consistenza piuttosto brodosa, come una zuppa.
Alla fine aggiungete una noce di burro a piacere e mescolate.
Disponete il ciuppin nei piatti.
Irrorate a piacere con il pesto, dosandolo secondo i vostri gusti.