Skip to main content
Coppa di maiale impanata di Nonna Sandra
Coppa di maiale impanata di Nonna Sandra

Coppa di maiale impanata di Nonna Sandra

con catalogna saltata e puré di patate fatto in casa

Impanata, fritta e mangiata! Direttamente dal ricettario di nonna Sandra, questa cotoletta di coppa di maiale trasformerà la vostra cena in un momento caldo e accogliente, che sa di casa. Ingredienti semplici e genuini, cucinati con cura da generazioni di mani sapienti e amorevoli, da riprodurre con semplicità anche a casa vostra! Vuoi sapere da dove arrivano i tuoi ingredienti? Scoprilo qui: https://www.hellofresh.it/about/ingredienti-produttori

Tag:
Uova non incluse
Allergeni:
Cereali contenenti glutine
Uova

Prodotto in uno stabilimento che utilizza anche uova, latte, pesce, arachidi, sesamo, crostacei, soia, frutta a guscio e grano.

Tempo totale35 minuti
40 minuti
DifficoltàFacile

Ingredienti

quantità per porzione

2 pacchetto

Coppa di Maiale 100% italiana

1 pacchetto

Pangrattato

(Contiene: Cereali contenenti glutine)

2 pezzo(i)

Patate

1 pezzo(i)

Limone

1 pezzo(i)

Aglio

1 pacchetto

Catalogna

½ pacchetto

Peperoncino a scaglie

(Potrebbe essere presente: Sedano, Frutta a guscio, Latte, Pesce, Senape, Soia, Cereali contenenti glutine, Crostacei, Semi di sesamo, Uova)

Non incluso nella tua consegna

1 q.b.

Uova

(Contiene: Uova)

q.b.

Olio d'oliva

q.b.

Sale

q.b.

Pepe

q.b.

Burro (di tua scelta)

Valori nutrizionali

Energia1035 Kcal
Energia (kJ)4331 kJ
Grassi66.2 g
di cui Acidi Grassi Saturi25.1 g
Carboidrati53.6 g
di cui Zuccheri3.1 g
Fibre10.2 g
Proteine54.8 g
Sodio297.8 mg
Potassium4.7 mg
Calcium111.2 mg
Iron1.1 mg
Per avere informazioni più complete su ingredienti e allergeni, fate sempre riferimento all'etichetta sui prodotti.

Utensili

Pentola
Padella

Istruzioni

Preparare gli ingredienti
1

Seguite le quantità indicate a sinistra in base al numero di porzioni per preparare correttamente la ricetta!

Portate a bollore una pentola d'acqua salata.

Nel frattempo, eliminate la base dura della catalogna e tagliatele le foglie a pezzi di circa 5  cm. Sbucciate le patate e riducetele a tocchetti di circa 2-3 cm.

Quando l’acqua bolle, sbollentate la catalogna per 2-3 minuti, poi scolatela con un mestolo forato e tenete da parte.

Preparare il purè
2

Nella stessa pentola, lessate le patate per 15-18 minuti, finché saranno tenere.

Scolatele e trasferitele di nuovo nella pentola. Schiacciatele con uno schiacciapatate o con una forchetta.

Riportate la pentola su fuoco basso, aggiungete una generosa noce di burro, mescolate e proseguite la cottura per 1-2 minuti.

Spegnete il fuoco e regolate di sale e pepe.

Saltare la catalogna
3

Schiacciate l'aglio con la parte piatta della lama di un coltello (potete tenere la buccia).

Scaldate un filo d'olio in una padella con l'aglio e un pizzico di peperoncino (dosate a piacere).

Unite la catalogna e saltatela per 3–4 minuti, fino a farla dorare.

NONNA ANNA CONSIGLIA: condite la catalogna con il succo di uno spicchio di limone per smorzarne il retrogusto leggermente amarognolo.

Preparare le cotolette
4

Sguscite le uova in un piatto fondo. Unite un pizzico di sale e mescolate energicamente con una forchetta.

Raccogliete il pangrattato, un pizzico di sale e pepe in un altro piatto fondo.

Passate la coppa prima nell'uovo, poi nel pangrattato e applicate una leggera pressione con le dita per far aderire bene la panatura.

Friggere le cotolette
5

Scaldate un generoso filo d'olio (se l'avete, usate olio di semi) in una padella antiaderente a fuoco medio-alto.

Unite le cotolette e cuocete per 3-4 minuti per lato, finché saranno dorate e non più rosa al centro. Trasferitele su un piatto con carta da cucina per assorbire l'olio in eccesso e salate a piacere.

Disporre nei piatti
6

Disponete le cotolette nei piatti.

Accompagnate con il purè, la catalogna saltata e uno spicchio di limone.

Le ricette HelloFresh da non perdere questa settimana