Il segreto di un buon minestrone alla genovese? Il pesto di basilico, che spesso non si ha tempo - o voglia - di preparare in casa e quindi non si aggiunge! Invece nella box vi arriverà già pronto, con basilico Dop, una vera specialità ligure, da aggiungere poco a poco in base al gradimento. Il consiglio del cuoco: se vi avanza del pesto è un peccato sprecarlo. Usatelo per farcire panini o bruschette insieme a formaggio fresco, come ricotta e crescenza, pomodori secchi e insalata.
Le box sono confezionate in uno stabilimento che utilizza il sedano.
1 pacchetto
Fagioli Cannellini
1 pezzo(i)
Erbette
1 pacchetto
Fagiolini
1 pacchetto
Pesto Di Basilico Dop
(Contiene: Latte, Uova Potrebbe essere presente: Semi di sesamo, Pesce, Arachidi, Senape, Anidride solforosa e solfiti, Molluschi, Soia, Crostacei, Sedano, Frutta a guscio)
1 pezzo(i)
Patate
1 pezzo(i)
Aglio
1 pezzo(i)
Sedano
(Contiene: Sedano)
1 cucchiaio
Olio di oliva
q.b.
Sale
q.b.
Pepe
TIP: allineate i fagiolini in modo da eliminare le estremità con un unico taglio.
Sbucciate la patata e tagliatele a tocchetti di 1 cm.
Tagliate il sedano a tocchetti.
Sbucciate l'aglio.
Eliminate le estremità dei fagiolini e tagliateli a metà.
Scaldate una pentola capiente a fuoco medio-alto con 1-2 cucchiai d'olio e rosolate patate, sedano e aglio per 2-3 minuti circa.
Aggiungete i fagiolini, le erbette, un pizzico di sale, e 800-900 ml d'acqua (per 2 persone).
Coprite con un coperchio e portate a bollore, quindi cucoete cuocete per 15 minuti a fuoco medio-basso.
Scolate i fagioli dal liquido di conservazione e sciacquateli sotto acqua corrente.
Trascorso il tempo, incorporateli nel minestrone. Aggiustate di sale e proseguite la cottura per altri 7-8 minuti circa.
Alla fine, spegnete il fuoco e condite il minestrone con 1-2 cucchiaini di pesto.
Disponete il minestrone nin piatti fondi o ciotole.
Irroratelo a piacere con il pesto rimasto.