
Avete mai assaggiato l'acquacotta? Si tratta di una zuppa genuina, nata come piatto rustico per sfamare pastori e spaccalegna, che si trovavano a lavorare nella natura maremmana. Il termine stesso 'acquacotta' rimanda all'originale umiltà della ricetta, in cui cipolle e pane venivano cotti in un 'brodo di acqua'. La nostra versione, contemporanea e golosa, è ricca di sugo, formaggio saporito, erbette nostrane e uova extra a piacere! Pronti per assaggiare il buono della cucina tipica regionale italiana? Vuoi sapere da dove arrivano i tuoi ingredienti? Scoprilo qui: https://www.hellofresh.it/about/ingredienti-produttori
Prodotto in uno stabilimento che utilizza anche uova, latte, pesce, arachidi, sesamo, crostacei, soia, frutta a guscio e grano.
1 pacchetto
Polpa di pomodoro
1 pezzo(i)
Cipolla
1 pezzo(i)
Erbette
3 pezzo(i)
Sedano
(Contiene: Sedano)
1 pacchetto
Ciabatta
(Contiene: Cereali contenenti glutine Potrebbe essere presente: Senape, Soia, Latte, Semi di sesamo)
1 pacchetto
Pecorino romano Dop
(Contiene: Latte)
1 pacchetto
Brodo Granulare Vegetale
(Contiene: Sedano Potrebbe essere presente: Senape, Soia, Latte, Semi di sesamo, Uova, Pesce, Frutta a guscio, Crostacei, Cereali contenenti glutine)
5 g
Prezzemolo
2 q.b.
Uova
(Contiene: Uova)
q.b.
Olio d'oliva
q.b.
Sale
q.b.
Pepe
q.b.
Zucchero

Sbucciate la cipolla e riducetela a fettine da 0,5 cm.
Tagliate il sedano a tocchetti spessi 1 cm.
Scaldate un filo d'olio in una padella ampia a fuoco medio e rosolate cipolla e sedano per 6-7 minuti, fino a farli dorare.
Tagliate una ciabatta (2 per 4 porzioni) a cubetti piccoli di 1-2 cm.

Aggiungete i cubetti di ciabatta, la polpa di pomodoro, il brodo granulare, un pizzico di sale, zucchero e mescolate.
Bagnate con 200 ml d'acqua (400 per 4 porzioni) e cuocete per 10 minuti con il coperchio, mescolando di tanto in tanto.
Eliminate l'ultimo cm dal gambo delle erbette e tagliatele grossolanamente.
Unite le erbette in padella, salate e proseguite la cottura con il coperchio per 20 minuti.
IL CONSIGLIO DELLO CHEF: fate attenzione che l'acquacotta non si attacchi sul fondo e, se dovesse asciugarsi troppo, regolate con un filo d'acqua.

Versione con le uova: a 5-7 minuti dalla fine della cottura dell'acquacotta, create un incavo a persona nel sugo e rompete 1 uovo in ogni incavo. Coprite con il coperchio e terminate la cottura, finché le uova saranno cotte.
Tagliate la ciabatta rimasta a fette.
Portate una padella su fuoco medio con un filo d'olio e tostate le fette di pane 2-3 minuti per lato, finché saranno dorate. In alternativa, usate un tostapane.

Disponete l'acquacotta in piatti fondi o ciotole.
Spolverizzate con il pecorino e guarnite con qualche foglia di prezzemolo, spezzettandole grossolanamente con le mani.
Accompagnate con i crostini.