Skip to main content
Agnolotti del Plin al ragù della Nonna Adriana
Agnolotti del Plin al ragù della Nonna Adriana

Agnolotti del Plin al ragù della Nonna Adriana

con salvia croccante al burro

Tag:
Poche calorie
Allergeni:
Cereali contenenti glutine
Grano (Glutine)
Latte
Sedano
Uova

Prodotto in uno stabilimento che utilizza anche uova, latte, pesce, arachidi, sesamo, crostacei, soia, frutta a guscio e grano.

Tempo totale35 minuti
25 minuti
DifficoltàFacile

Ingredienti

quantità per porzione

1 pacchetto

Ravioli del plin

(Contiene: Cereali contenenti glutine, Grano (Glutine), Latte, Sedano, Uova Potrebbe essere presente: Lupino, Noci, Soia, Noci macadamia, Noci di acagiù (anacardi), Mandorle, Noci di pecan, Noci del Brasile, Anidride solforosa e solfiti, Senape, Crostacei, Nocciole, Pistacchi, Molluschi, Pesce, Frutta a guscio)

1 pacchetto

Macinato misto di maiale e manzo

1 pezzo(i)

Salvia

1 pacchetto

Salsa di pomodoro

1 pezzo(i)

Cipolla

1 pezzo(i)

Alloro

1 pezzo(i)

Aglio

Non incluso nella tua consegna

q.b.

Burro (di tua scelta)

100 ml

Acqua per il sugo

q.b.

Sale

q.b.

Pepe

q.b.

Olio d'oliva

Valori nutrizionali

Energia605 Kcal
Energia (kJ)2530 kJ
Grassi26.5 g
di cui Acidi Grassi Saturi8.9 g
Carboidrati55 g
di cui Zuccheri5.9 g
Fibre5.3 g
Proteine35.1 g
Sodio1021 mg
Potassium4.7 mg
Calcium0.2 mg
Per avere informazioni più complete su ingredienti e allergeni, fate sempre riferimento all'etichetta sui prodotti.

Utensili

Padella
Pentola

Istruzioni

Preparare il soffritto
1

Seguite le quantità indicate a sinistra in base al numero di porzioni per preparare correttamente la ricetta!

Sbucciate e tritate finemente la cipolla.

Sbucciate l'aglio e schiacciatelo con la parte piatta della lama di un coltello.

Scaldate una padella con un filo d'olio a fuoco medio-alto.

Unite cipollaaglio, la foglia d'alloro e qualche foglia di salvia.

Rosolate per 3-4 minuti, mescolando spesso, finché la cipolla sarà tenera e traslucida.

Cuocere il ragù
2

Aggiungete in padella il macinato di carne, la salsa di pomodoro e l'acqua per il sugo.

Condite con sale e pepe, mescolate bene per sgranare la carne, coprite con un coperchio e cuocete per 20 minuti a fuoco medio-basso, finché la carne non è più rosa al centro. 

Nel frattempo, portate a bollore una pentola d'acqua salata per gli agnolotti. SALVA TEMPO: usate un bollitore o coprite la pentola con un coperchio per velocizzare la bollitura.

Friggere la salvia
3

Portate una seconda padella su fuoco medio-alto con una noce di burro e un filo d'olio.

Disponete il resto delle foglie di salvia in padella e friggetele 1 minuto per lato, fino a farle dorare. IL CONSIGLIO DI NONNA ADRIANA: appiattite le foglie della salvia schicciandole un po' se sono arrotolate, in questo modo diventeranno più croccanti quando le friggerete.

Toglietele dalla padella e trasferitele su un piatto con carta da cucina.

Lessate gli agnolotti seguendo le istruzioni riportate sulla confezione.        

Unire il couscous
4

Eliminate lo spicchio d'aglio, l'alloro e la salvia dalla ragù.

Tenete da parte un bicchiere di acqua di cottura, scolate gli agnolotti e trasferiteli nella padella con il ragù.

Proseguite la cottura a fuoco medio per altri 1-2 minuti.

Se il sugo risultasse troppo asciutto, unite qualche cucchiaio di acqua di cottura.

Disporre nei piatti
5

Disponete gli agnolotti nei piatti. 

Guarnite con le foglie di salvia fritta e, se gradite, irrorate con il burro usato per friggerle.

Le ricette per cena più votate

Le ricette HelloFresh da non perdere questa settimana