Le mazzancolle sono crostacei simili ai gamberi, dalla polpa pregiata, saporita e dall'aroma gradevole e delicato. Le nostre sono già sgusciate e pulite, così sono ancora più veloci da preparare, il segreto è non cuocerle troppo, per mantenerle umide e succulente. Il consiglio del cuoco: se gli asparagi hanno gambi grossi, conviene pelarli leggermente con il pelapatate, così da renderli ancora più teneri e veloci da cucinare.
Le box sono confezionate in uno stabilimento che utilizza il sedano.
1 pacchetto
Riso
1 pacchetto
Grana Padano Dop
(Contiene: Latte, Uova)
1 pacchetto
Brodo Granulare Vegetale
(Contiene: Sedano Potrebbe essere presente: Uova, Soia, Semi di sesamo, Pesce, Latte, Frutta a guscio, Crostacei, Cereali contenenti glutine, Senape)
1 pacchetto
Asparago
1 pacchetto
Panna Da Cucina
(Contiene: Latte)
1 pezzo(i)
Lime
1 pezzo(i)
Scalogno
1 pacchetto
Glassa Al Balsamico
(Contiene: Anidride solforosa e solfiti)
1 pacchetto
Mazzancolle tropicali
(Contiene: Crostacei)
q.b.
Olio d'oliva
q.b.
Sale
q.b.
Pepe
TIP: usate un bollitore o coprite la pentola con un coperchio per velocizzare la bollitura.
Portate a bollore una pentola capiente d'acqua (circa 2 litri per 2 o 4 persone) con il brodo granulare e un pizzico di sale.
Tagliate gli asparagi a rondelle di circa 1 cm, tenendo le punte leggermente più lunghe.
Sbucciate e tritate finemente lo scalogno.
Tagliate il lime a spicchi.
Scaldate a fuoco medio-alto un filo d'olio in un'ampia padella antiaderente dai bordi alti, unite le punte degli asparagi, 1-2 cucchiai d’acqua (per 2 persone) e stufatele con il coperchio per 5-6 minuti, finché si saranno ammorbidite. Togliete il coperchio e lasciatele dorare 1-2 minuti, quindi spostatele in un piatto.
Portate su fuoco basso un pentolino con un filo d'olio, la panna, il Grana Padano e 100 ml d'acqua (circa mezzo bicchiere) per 2 persone.
Mescolate finché il formaggio si sarà sciolto e condite con pepe a piacere.
Riportate su fuoco basso la padella usata per le punte degli asparagi con un filo d'olio e soffriggete lo scalogno per 3-4 minuti, finché sarà tenero e traslucido.
Unite il riso e tostatelo a fuoco alto per 1-2 minuti, mescolando spesso. Sfumatelo con, il succo di 2 spicchi di lime e unite le rondelle di di asparagi. Bagnate con 2 mestoli di brodo bollente (per 2 persone) e mescolate finché sarà evaporato.
Abbassate il fuoco e proseguite la cottura per circa 13 minuti, aggiungendo altro brodo, un mestolo alla volta, solo quando il precedente sarà evaporato.
TIP: le mazzancolle saranno cotte quando risulteranno rosa all'esterno e opache al centro.
Trascorsi 13 minuti, aggiungete le mazzancolle nel risotto e proseguite la cottura unendo brodo, un mestolo alla volta, per circa 5 minuti: dovrete ottenere un risotto vellutato e non asciutto, ma neppure troppo brodoso. Assaggiate per verificare il grado di cottura.
Spegnete il fuoco, incorporate la fonduta di Grana Padano e mescolate energicamente per mantecare. Condite con sale e pepe, se necessario.
Disponete il risotto nei piatti.
Guarnite con le punte degli asparagi rosolate e irrorate con qualche goccia di glassa al balsamico e succo di lime.