Simbolo della regione Toscana, la ribollita è una zuppa che nasce nelle cucine contadine, dove con un po' di verdura, fagioli secchi e pane raffermo si preparava un pasto caldo e nutriente, che cuoceva per ore e si mangiava anche il giorno dopo. La nostra versione è ugualmente genuina, con un mix già tagliato di cavolo nero e verze del tutto italiano, ma molto più veloce da realizzare. Se avete un po' di tempo a disposizione potete cuocerla più a lungo o cucinarla la mattina per la sera. Vuoi sapere da dove arrivano i tuoi ingredienti? Scoprilo qui: https://www.hellofresh.it/about/ingredienti-produttori
Le box sono confezionate in uno stabilimento che utilizza il sedano.
1 pezzo(i)
Cipolla
1 pezzo(i)
Patate
1 pezzo(i)
Carota
1 pacchetto
Fagioli Cannellini
1 pezzo(i)
Mix Verza e Cavolo nero
(Potrebbe essere presente: Sedano)
1 pacchetto
Polpa di pomodoro
1 pacchetto
Brodo Granulare Vegetale
(Contiene: Sedano Potrebbe essere presente: Uova, Soia, Semi di sesamo, Pesce, Latte, Frutta a guscio, Crostacei, Cereali contenenti glutine, Senape)
1 pacchetto
Ciabatta
(Contiene: Cereali contenenti glutine Potrebbe essere presente: Senape, Soia, Latte, Semi di sesamo)
1 pezzo(i)
Salvia
1 pezzo(i)
Aglio
½ pacchetto
Peperoncino a scaglie
(Potrebbe essere presente: Sedano, Frutta a guscio, Latte, Pesce, Senape, Soia, Cereali contenenti glutine, Crostacei, Semi di sesamo, Uova)
q.b.
Olio d'oliva
q.b.
Sale
q.b.
Pepe
550 ml
Acqua per la zuppa
Seguite le quantità indicate a sinistra per preparare correttamente la ricetta in base al numero di porzioni!
Sbucciate e tagliate la cipolla a fette sottili.
Pelate e tagliate la carota a cubetti piccoli di circa 1 cm.
Scaldate un filo d'olio in una pentola e rosolate cipolla e carota per 4-5 minuti a fuoco medio.
Pelate la patata e riducetela a cubetti di 1-2 cm.
Scolate i fagioli dal liquido di conservazione e sciacquateli sotto acqua corrente.
IL CONSIGLIO DELLO CHEF: noi vi proponiamo la versione express, ma il tempo è il migliore amico della ribollita: se ne avete, cuocetela più a lungo per ottenere un sapore ancora più deciso.
Aggiungete in pentola le patate, il mix di verza e cavolo nero e i fagioli. Condite con sale, pepe e cuocete per altri 3-4 minuti, mescolando spesso.
Incorporate la polpa di pomodoro, il brodo granulare, l'acqua per la zuppa e portate a bollore con coperchio.
Abbassate il fuoco al minimo e cuocete per 25-30 minuti.
Tagliate il pane a fette.
Disponete il pane su una teglia, irroratelo con un filo d'olio e condite con sale e pepe su entrambi i lati.
Aggiungete qualche foglia di salvia e infornate per 15 minuti circa, finché risulterà dorato e croccante. In alternativa, tostate il pane in un tostapane e poi conditelo a piacere.
Sbucciate e tagliate l'aglio a fettine sottili (lo userete a crudo, ometettelo se non lo gradite o dosate a piacere). Raccoglietelo in una ciotolina con 1-2 cucchai d'olio a persona, peperoncino a piacere, sale e pepe.
Disponete 2-3 fette di pane sul fondo delle ciotole.
Aggiungete la zuppa e conditela con l'olio all'aglio e peperoncino.
Accompagnate con il resto del pane tostato.