Skip to main content
Salmone croccante ai pistacchi e senape
Salmone croccante ai pistacchi e senape

Salmone croccante ai pistacchi e senape

con asparagi, patate e maionese all'aneto

4.5
(28)

L’aneto è una pianta aromatica dalla storia millenaria, conosciuta e utilizzata persino dagli antichi Romani, che pensavano che consumarla potesse aumentare la loro forza fisica. Oggi, lo si ritrova prevalentemente nella cucina tedesca, scandinava, dell’Est Europa, greca e turca, ma è diffuso persino in alcune preparazioni indiane e cinesi. In questo piatto si abbina perfettamente con il salmone, i pistacchi, il miele e le patate: una ricetta esclusiva ed elegante anche per le grandi occasioni.

Divertitevi a cucinare! Ricordatevi di votare la vostra ricetta preferita!

Tag:
Meno di 50g Carbs
Allergeni:
Pesce
Frutta a guscio
Uova
Senape

Prodotto in uno stabilimento che utilizza anche uova, latte, pesce, arachidi, sesamo, crostacei, soia, frutta a guscio e grano.

Tempo totale40 minuti
20 minuti
DifficoltàFacile

Ingredienti

quantità per porzione

1 pacchetto

Salmone

(Contiene: Pesce Potrebbe essere presente: Crostacei, Molluschi)

2 pacchetto

Pistacchi

(Contiene: Frutta a guscio Potrebbe essere presente: Frutta a guscio, Arachidi, Cereali contenenti glutine, Semi di sesamo)

1 pezzo(i)

Asparago

4 pacchetto

Maionese

(Contiene: Uova Potrebbe essere presente: Senape)

5 g

Aneto

1 pezzo(i)

Limone

2 pacchetto

Miele 100% italiano

1 pacchetto

Senape

(Contiene: Senape Potrebbe essere presente: Anidride solforosa e solfiti, Uova)

8 pezzo(i)

Patate

1 pezzo(i)

Aglio

Non incluso nella tua consegna

q.b.

Sale

q.b.

Pepe

q.b.

Olio d'oliva

Valori nutrizionali

Energia (kJ)3147 kJ
Energia752 Kcal
Grassi45.4 g
di cui Acidi Grassi Saturi6.4 g
Carboidrati50.7 g
di cui Zuccheri11.2 g
Fibre9.9 g
Proteine37.4 g
Sodio207.2 mg
Per avere informazioni più complete su ingredienti e allergeni, fate sempre riferimento all'etichetta sui prodotti.

Istruzioni

Arrostire le patate
1

Preriscaldate il forno a 220 °C in modalità statica.

Tagliate le patate a metà (potete tenere la buccia), raccoglietele in una ciotola e conditele uniformemente con 2 cucchiai d'olio.

Disponetele su una teglia foderata con carta da forno, cernando di non sovrapporle, e cuocetele in forno caldo per circa 25-30 minuti.

Alla fine salate a piacere.

Cuocere gli asparagi
2

Eliminate la parte più coriacea dal gambo degli asparagi.

Scaldate un filo d'olio in una padella a fuoco medio e rosolate l'aglio sbucciato per 1-2 minuti.

Abbassate la fiamma, unite gli asparagi e 200 ml d'acqua (circa un bicchiere ogni 2 persone), coprite con il coperchio e proseguite la cottura per circa 10-12 minuti. Alla fine aggiustate di sale e pepe.

Preparare la maionese
3

Tritate finemente l'aneto e raccoglietelo in una ciotolina con la maionese.

Tritate grossolanamente i pistacchi con un frullatore fino a ottenere una granella non troppo fine. In alternativa, tritateli con un coltello.

 

Cuocere il salmone
4

TIP: il salmone sarà cotto quando al centro si presenta rosa chiaro e asciutto.

Tagliate il salmone in 2 trancetti. Verificate l'eventuale presenza di lische ed eliminatele.

Raccogliete la senape e il miele in una ciotolina e mescolate bene. Spennellate la salsa ottenuta sul salmone quindi impanatelo uniformemente con la granella di pistacchi.

Disponetelo su una teglia foderata di carta da forno e cuocete in forno per circa 15 minuti. Alla fine salate e pepate a piacere.

 

Disporre nei piatti
5

Disponete nei piatti gli asparagi, le patate e il salmone.

Accompagnate con la maionese e con uno spicchio di limone.

Le ricette HelloFresh da non perdere questa settimana