
Il merluzzo è un pesce molto apprezzato, dal sapore delicato e dalla polpa soda e tenera. In cucina è buono in tutti i modi: in umido, alla mugnaia, impanato e in pastella. Il consiglio del cuoco: la pasta di miso è densa e saporita, dosatela poco a poco fino a ottenere l'intensità che preferite.
Prodotto in uno stabilimento che utilizza anche uova, latte, pesce, arachidi, sesamo, crostacei, soia, frutta a guscio e grano.
1 pacchetto
Merluzzo carbonaro
(Contiene: Pesce Potrebbe essere presente: Crostacei, Molluschi)
1 pacchetto
Semi di sesamo Neri
(Contiene: Semi di sesamo Potrebbe essere presente: Arachidi, Frutta a guscio, Cereali contenenti glutine)
1 pezzo(i)
Porro
1 pezzo(i)
Finocchio
1 pacchetto
Pasta di Miso
(Contiene: Grano (Glutine), Soia, Cereali contenenti glutine)
1 pacchetto
Miele 100% italiano
1 bustina
Pasta di zenzero
1 pezzo(i)
Aglio
4 pezzo(i)
Carota
q.b.
Burro (di tua scelta)
q.b.
Aceto
q.b.
Olio d'oliva
q.b.
Farina (di tua scelta)
q.b.
Sale
q.b.
Pepe

Pelate le carote e tagliatele a rondelle da 0,5 cm.
Scaldate una padella a fuoco medio-alto con un cucchiaio di burro e rosolate l'aglio (potete tenere la buccia) per 2 minuti.
Aggiungete le carote, 2-3 cucchiai d’acqua, coprite con un coperchio e proseguite la cottura per 7 minuti, mescolando spesso finché saranno tenere e dorate.

Nel frattempo che cuocete le carote, eliminate la base dura e le punte del finocchio e tagliatelo a fette da circa 1 cm.
Eliminate la guaina piu esterna del porro e riducetelo a rondelle di 1 cm.
Portate una seconda padella su fuoco medio, aggiungete le verdure e rosolatele per 3-4 minuti, quindi aggiungete 3 cucchiai d'acqua e proseguite la cottura per 6-7 minuti con il coperchio finché sarano tenere e dorate.
Mescolate in una ciotolina miso, miele, 2 cucchiai d'acqua e 1 cucchiaio d'aceto.
Trascorso il tempo, versate la salsa sulle verdure, unite 1 cucchiaio di burro e cuocete per altri 3 minuti senza coperchio, finché saranno dorate.

Una volta cotte, eliminate l'aglio e frullate le carote con, per 2 persone, 2 cucchiai d’olio, pasta di zenzero (dosate a piacere), 3-4 cucchiai d’acqua, un pizzico di sale e pepe, fino a ottenere una consistenza liscia e cremosa.
Se necessario, allungatela con qualche altro cucchiaio d’acqua.

TIP: se l'avete, usate acqua fredda frizzante per la pastella, in modo da rendere la panatura leggera e croccante.
Verificate l'eventuale presenza di lische ed eliminatele, quindi riducete il merluzzo a cubetti da circa 2-3 cm.
Raccogliete in una ciotola, per 2 persone, 5 cucchiai di farina, metà dei semi di sesamo, un pizzico di sale e 150 ml d'acqua e mescolate con una frusta o una forchetta per ottenere una pastella liscia e senza grumi.

TIP: il merluzzo sarà cotto quando risulterà bianco e opaco al centro.
Portate su fuoco medio una padella e ricopritene il fondo d'olio (se l'avete, usate olio di arachide).
Immergete il merluzzo nella pastella e friggetelo nell'olio bollente per 2 minuti per lato, finché sarà dorato e croccante.
Scolatelo con un mestolo forato, disponetelo su un piatto con carta da cucina per asciugare l'olio in eccesso e aggiustate di sale a piacere.

Dinsponete la crema di carote nei piatti e adagiate sopra il merluzzo.
Accompagnate con le verdure al miso e spolverizzate con i semi di sesamo rimasti.