Conoscete l'origine della parola pokè? In hawaiano significa tagliare in pezzi, perché è così che vengono serviti gli ingredienti. La ricetta delle Hawaii è a base di pesce crudo, ma negli anni si è diffusa moltissimo, con infinite varianti, fino a sbarcare in Italia, dove si è trasformata in una preparazione colorata e nutriente, servita in ciotola, a base di verdure, riso, legumi, tofu, pesce, semi e salse. Una festa per gli occhi e per l'appetito! Vuoi sapere da dove arrivano i tuoi ingredienti? Scoprilo qui: https://www.hellofresh.it/about/ingredienti-produttori
Le box sono confezionate in uno stabilimento che utilizza il sedano.
1 pacchetto
Tofu
(Contiene: Soia)
1 pacchetto
Edamame
(Contiene: Soia)
125 g
Ravanello
1 pezzo(i)
Cetriolo
1 pezzo(i)
Carota
1 pacchetto
Semi di sesamo Neri
(Contiene: Semi di sesamo Potrebbe essere presente: Arachidi, Frutta a guscio, Cereali contenenti glutine)
1 pacchetto
Riso Jasmine
1 bustina
Pasta di zenzero
1 pacchetto
Olio di sesamo
(Contiene: Semi di sesamo)
1 pacchetto
Salsa di Soia
(Contiene: Cereali contenenti glutine, Soia, Grano (Glutine))
2 pacchetto
Maionese
(Contiene: Uova Potrebbe essere presente: Senape)
q.b.
Sale
q.b.
Pepe
4 cucchiaio
Olio di oliva
1 cucchiaio
Aceto
Scaldate 1-2 cucchiai d'olio in un pentolino a fuoco medio e rosolate metà zenzero per 1 minuto circa. Aggiungete il riso e proseguite la cottura per un altro minuto.
Incorporate 230 ml d'acqua (460 per 4 porzioni). Unite un pizzico di sale, coprite con un coperchio e portate a bollore su fuoco medio-alto.
Abbassate il fuoco al minimo e cuocete per 7-8 minuti, quindi spegnete e lasciate coperto fino al momento di servire.
Scolate gli edamame e sciacquateli sotto acqua corrente.
Tagliate i ravanelli a fettine sottili.
Riducete il cetriolo a bastoncini.
Sbucciate la carota e ricavatene dei nastri sottili con un pelapatate.
Raccoglietela in una ciotola e condite con metà dell'olio di sesamo, 1 cucchiaino di semi di sesamo, sale e pepe.
Mescolate in una ciotolina la maionese con 1 cucchiaio d'aceto, l'olio di sesamo rimasto, 1 cucchiaino di semi di sesamo, sale e pepe.
In una seconda ciotolina, mescolate la salsa di soia con la pasta di zenzero rimasta.
Tamponate il tofu con carta da cucina per asciugarlo, poi tagliatelo a fette di 0,5 cm. LO SAPEVI? Tamponare il tofu aiuta a renderlo super croccante in cottura.
Scaldate 1-2 cucchiai d'olio in una padella a fuoco medio-alto. Unite il tofu e rosolatelo 3 minuti per lato, finché sarà dorato.
Bagnate il tofu con la salsa di soia alla pasta di zenzero e proseguite la cottura per 1-2 minuti.
Componete la pokè: adagiate sul fondo di una ciotola il riso, poi sistemate sopra il cetriolo, il ravanello, la carota, gli edamame e il tofu.
Insaporite a piacere con il condimento preparato a base di maionese e con i semi di sesamo rimasti.