Petto di pollo 100% italiano allevato senza antibiotici e una fragrante panatura insaporita da semi di sesamo: ecco gli ingredienti per una ricetta semplice ma extra appetitosa. Sapevate che in Giappone si prepara un condimento a base di semi di sesamo tostati e sale? Si chiama gomasio - dall'unione delle parole 'goma', che significa sesamo, e 'sio', che significa sale -. Viene usato per insaporire moltissimi piatti e aggiunge un tocco di aroma speciale. A voi piace il sesamo? Vuoi sapere da dove arrivano i tuoi ingredienti? Scoprilo qui: https://www.hellofresh.it/about/ingredienti-produttori
Le box sono confezionate in uno stabilimento che utilizza il sedano.
1 pacchetto
Ceci
½ pezzo(i)
Limone
1 bustina
Tahina
(Contiene: Semi di sesamo)
1 pezzo(i)
Erbette
1 pezzo(i)
Aglio
½ pacchetto
Origano Secco
(Potrebbe essere presente: Semi di sesamo, Latte, Pesce, Sedano, Soia, Frutta a guscio, Crostacei, Cereali contenenti glutine, Uova, Senape)
1 pacchetto
Pangrattato
(Contiene: Cereali contenenti glutine)
½ pacchetto
Semi Di Sesamo
(Contiene: Semi di sesamo Potrebbe essere presente: Frutta a guscio, Arachidi, Cereali contenenti glutine)
250 g
Petto di pollo a fette 100% italiano
q.b.
Olio d'oliva
q.b.
Sale
q.b.
Pepe
5 cucchiaio
Acqua per i ceci
1 q.b.
Uova
(Contiene: Uova)
Seguite le quantità indicate a sinistra per preparare correttamente la ricetta in base al numero di porzioni!
Scolate i ceci dal liquido di conservazione e sciacquateli sotto acqua corrente. LO SAPEVI? Il liquido dei ceci può contenere alti livelli di sale: per questo è utile sciacquarli prima del consumo!
Scaldate una padella a fuoco medio con un filo d'olio. Unite i ceci, un pizzico di sale, pepe, l'acqua per i ceci e cuocete con un coperchio per 5-6 minuti.
Tagliate il limone a spicchi.
IL CONSIGLIO DELLO CHEF: per ottenere un hummus super vellutato, unite ai ceci qualche cubetto di ghiaccio prima di frullarli.
Raccogliete i ceci e il loro fondo di cottura in un bicchiere del mixer.
Unite la tahina, il succo di 1 spicchio di limone, un generoso filo d'olio e frullate fino a ottenere una crema liscia.
Se necessario, aggiungete qualche altro cucchiaio d'acqua o olio per regolare la consistenza, assaggiate e aggiustate di sale secondo i vostri gusti.
Eliminate il gambo delle erbette (se presente) e tagliatele grossolanamente a striscioline.
Scaldate una padella a fuoco medio con un filo d'olio.
Rosolate l'aglio (potete tenere la buccia) per 1-2 minuti, quindi unite le erbette.
Condite con un pizzico di sale e pepe, coprite con un coperchio e cuocete per 5-6 minuti circa, mescolando ogni tanto, finché le erbette saranno appassite, poi disponetele nei piatti.
Intanto preparate la panatura raccogliendo in un piatto fondo il pangrattato, i semi di sesamo, l'origano e un pizzico di sale.
In un secondo piatto, sgusciate le uova e mescolate energicamente con una forchetta.
Passate le fette di pollo prima nell'uovo e poi nella panatura, applicando una leggera pressione con la punta delle dita per farla aderire bene.
Riportate la padella usata in precedenza su fuoco medio-alto con abbastanza olio da ricoprirne il fondo (se l'avete, usate olio di semi) e scaldatela molto bene.
Una volta calda, friggete il pollo per 2-3 minuti per lato, finché sarà dorato all'esterno e non più rosa al centro.
Trasferitelo su un piatto con carta da cucina per assorbire l'olio in eccesso e salate a piacere.
Disponete l'hummus nei piatti con le erbette.
Adagiate accanto il pollo.
Accompagnate con uno spicchio di limone.