Skip to main content
'Sake katsu' - salmone fritto alla giapponese
'Sake katsu' - salmone fritto alla giapponese

'Sake katsu' - salmone fritto alla giapponese

con asparagi, carote e salsa agrodolce

3.8
(28)

Che parole strane! In realtà il significato del termine 'katsu' è molto semplice, indica infatti una preparazione tipica del Giappone in cui la carne viene impanata nel pane panko, fritta e accompagnata con condimenti tipici orientali, mentre il termine 'sake' significa salmone: salmone impanato e fritto dunque in questa ricetta da leccarsi i baffi!

Divertitevi a cucinare! Ricordatevi di votare la vostra ricetta preferita!

Tag:
Ricco di verdure
Allergeni:
Pesce
Soia
Cereali contenenti glutine
Semi di sesamo
Uova

Prodotto in uno stabilimento che utilizza anche uova, latte, pesce, arachidi, sesamo, crostacei, soia, frutta a guscio e grano.

Tempo totale45 minuti
25 minuti
DifficoltàFacile

Ingredienti

quantità per porzione

1 pacchetto

Salmone

(Contiene: Pesce Potrebbe essere presente: Crostacei, Molluschi)

2 pacchetto

Ketchup

1 bustina

Marinatura stile Asia

(Contiene: Soia, Cereali contenenti glutine)

2 pezzo(i)

Cipollotto

1 pezzo(i)

Zenzero

1 pezzo(i)

Asparago

1 pacchetto

Riso Jasmine

1 pacchetto

Mirin

1 pacchetto

Salsa di Soia

(Contiene: Soia, Cereali contenenti glutine)

1 pacchetto

Semi Di Sesamo

(Contiene: Semi di sesamo Potrebbe essere presente: Frutta a guscio, Arachidi, Cereali contenenti glutine)

2 pezzo(i)

Carota

1 pacchetto

Panko (pangrattato giapponese)

(Contiene: Cereali contenenti glutine)

Non incluso nella tua consegna

q.b.

Uova

(Contiene: Uova)

q.b.

Sale

q.b.

Pepe

q.b.

Olio d'oliva

Valori nutrizionali

Energia (kJ)3645 kJ
Energia871 Kcal
Grassi27.3 g
di cui Acidi Grassi Saturi4.7 g
Carboidrati110.9 g
di cui Zuccheri21.7 g
Fibre9.9 g
Proteine42.2 g
Sodio2010.9 mg
Per avere informazioni più complete su ingredienti e allergeni, fate sempre riferimento all'etichetta sui prodotti.

Istruzioni

Cuocere il riso
1

Trasferite il riso in una casseruola con 230 ml d'acqua (per 2 persone).

Portate a bollore e aggiungete un pizzico di sale.

Abbassate il fuoco al minimo e cuocete per 12 minuti con il coperchio, quindi spegnete e lasciate coperto fino al momento di servire.

Preparare le verdure
2

Sbucciate le carote e tagliatele a metà per il lungo e poi in diagonale a tocchi da 1-2 cm

Eliminate la parte più dura del gambo degli asparagi (circa 1-2 cm).

Tagliate a metà per il lungo lo zenzero (potete tenere la buccia).

Tagliate a rondelle fini il cipollotto, separando la parte bianca da quella verde.

Cuocere le verdure
3

Scaldate un filo d'olio in una padella a fuoco medio-alto e soffriggete lo zenzero per 1-2 minuti.

Unite in padella le verdure con 50 ml d'acqua (circa 5 cucchiai) per 2 persone, coprite con il coperchio e cuocete per 10-12 minuti.

Una volta cotte le verdure, sfumatele con la salsa di soia e il mirin.

Preparare il salmone
4

Sgusciate un uovo (per 2 persone) in un piatto fondo e mescolatelo con una forchetta.

Raccogliete il panko in un secondo piatto.

Verificate l'eventuale presenza di lische nel salmone ed eliminatele.

Tagliate il salmone in 2 parti uguali. Passatelo prima nell'uovo e poi nel panko, applicando una leggera pressione con la punta delle dita per fare aderire bene la panatura.

Cuocere il salmone
5

TIP: il salmone sarà cotto quando non sarà più rosa al centro.

Scaldate abbondante olio (se lo avete, usate olio di semi) in una padella.

Una volta caldo, friggete il salmone per 4 minuti per lato. Scolatelo con una schiumarola, disponetelo su un piatto con carta da cucina per assorbire l'olio in eccesso e condite con un pizzico di sale.

Nel frattempo, raccogliete il ketchup e la marinatura in una ciotolina e mescolate bene.

Disporre nei piatti
6

Disponete nei piatti le verdure e il riso.

Adagiate accanto il salmone, irroratelo con la salsa e guarnite con i semi di sesamo e la parte verde del cipollotto.

Le ricette HelloFresh da non perdere questa settimana