
Le scaloppine di nonna Franca sono una specialità irrinunciabile, preparate con petto di pollo italiano, allevato senza antibiotici, funghi nostrani e salvia. Per aggiungere cremosità e rendere la cottura più dolce Nonna Franca aggiunge un filo di latte: attenzione che non lo troverete nella box. Trasformate la vostra cena in un momento rilassante e confortevole con questa ricetta che ha il vero sapore della cucina di casa. Vuoi sapere da dove arrivano i tuoi ingredienti? Scoprilo qui: https://www.hellofresh.it/about/ingredienti-produttori
Prodotto in uno stabilimento che utilizza anche uova, latte, pesce, arachidi, sesamo, crostacei, soia, frutta a guscio e grano.
250 g
Petto di pollo a fette 100% italiano
125 g
Funghi Champignon
99.9 g
Polenta
(Potrebbe essere presente: Soia, Cereali contenenti glutine)
1 pezzo(i)
Cipolla
1 pezzo(i)
Aglio
1 pacchetto
Brodo granulare di pollo
(Potrebbe essere presente: Soia, Cereali contenenti glutine, Uova, Senape, Frutta a guscio, Pesce, Crostacei, Semi di sesamo, Latte, Sedano)
1 pezzo(i)
Salvia
2.5 g
Prezzemolo
q.b.
Olio d'oliva
q.b.
Sale
q.b.
Pepe
q.b.
Farina (di tua scelta)
q.b.
Burro (di tua scelta)
q.b.
Latte (di tua scelta)

Sbucciate e tritate finemente la cipolla.
Pulite i funghi da eventuali residui di terra e tagliateli a fettine da 1 cm.
Scaldate un filo d'olio in una padella ampia a fuoco medio e rosolate la cipolla per 2-3 minuti, finché sarà tenera e traslucida.
Unite i funghi e cuocete per 6-7 minuti, mescolando di tanto in tanto, finché saranno dorati. NONNA FRANCA CONSIGLIA: se avete un goccio di vino usatene 2-3 cucchiai per sfumare i funghi.
Alla fine, condite con sale, pepe e spostate in un piatto.

Portate a bollore 600 ml d'acqua (1,2 L per 4 porzioni) in una pentola con il brodo granulare. Usate un bollitore o coprite con un coperchio per velocizzare la bollitura.
Raccogliete in un piatto fondo un cucchiaio abbondante di farina per persona, un pizzico di sale e pepe.
Infarinate con cura il pollo, premendo bene con le dita per impanarlo uniformemente.
Riportate la padella usata in precedenza su fuoco medio-alto e scaldate un filo d'olio con l'aglio (potete tenere la buccia) e il rametto di salvia per circa 1 minuto.

Unite il pollo in padella e cuocete per 2 minuti. Voltatelo, coprite con un coperchio e cuocete per altri 2 minuti, finché non è più rosa al centro
Unite una noce di burro, i funghi, un filo di latte e scaldate, mescolando continuamente, fino a ottenere una salsa cremosa. Aggiungete altro latte per allungarla, se necessario.
Alla fine, eliminate aglio e salvia. Assaggiate e regolate di sale e pepe a piacere.

Misurate 100 g di polenta (200 g per 4 porzioni).
Versatela a pioggia nella pentola con l'acqua bollente. CURIOSITÀ IN CUCINA: "a pioggia" significa versare un ingrediente in maniera graduale e costante e serve a evitare la formazione di grumi.
Mescolate continuamente con una frusta o un cucchiaio di legno e cuocete per 5 minuti circa, poi aggiungete una noce di burro e un filo di latte.
Salate e pepate a piacere.
Tritate finemente il prezzemolo.

Disporre nei piatti la polenta e il pollo.
Guarnite con il prezzemolo e una macinata di pepe.