Il pesto rosso alla trapanese è una specialità tipica siciliana, un'idea buona - e anche veloce - per portare in tavola un piatto di qualità in pochi minuti. L'aggiunta del merluzzo rende il tutto ancora più prelibato, basta tagliarlo a pezzetti e rosolarlo a 'colpi di padella'. Attenzione a eventuali piccole lische, specialmente se lo servite ai bambini. Il consiglio del cuoco: l'aneto è un'erba aromatica dal sapore fresco simile al finocchietto, dosatelo a piacere, eliminando eventuali ciuffi anneriti.
Le box sono confezionate in uno stabilimento che utilizza il sedano.
1 pacchetto
Spaghetti
(Contiene: Cereali contenenti glutine Potrebbe essere presente: Soia)
2 pacchetto
Filetti di merluzzo
(Contiene: Pesce Potrebbe essere presente: Crostacei, Molluschi)
1 pacchetto
Pomodori Secchi
1 pacchetto
Ricotta
(Contiene: Latte)
10 g
Uvetta
(Potrebbe essere presente: Frutta a guscio, Semi di sesamo, Cereali contenenti glutine, Arachidi)
5 g
Aneto
1 pacchetto
Noci
(Contiene: Frutta a guscio Potrebbe essere presente: Cereali contenenti glutine, Semi di sesamo, Frutta a guscio, Arachidi)
1 pezzo(i)
Aglio
q.b.
Olio d'oliva
q.b.
Sale
q.b.
Pepe
TIP: omettete l'aglio o usatene solo metà se non ne gradite il sapore, la ricetta sarà comunque deliziosa.
Portate a bollore una pentola d'acqua salata. Usate un bollitore o coprite la pentola con un coperchio per velocizzare la bollitura.
Tritate grossolonamente le noci.
Tagliate i pomodori secchi a striscioline.
Sbucciate l'aglio.
Lessate gli spaghetti seguendo i tempi di cottura riportati sulla confezione.
Tenete da parte un bicchiere di acqua di cottura prima di scolarli.
Raccogliete in un frullatore le noci, l'aglio, i pomodori secchi, la ricotta, 1-2 cucchiai di acqua e di olio a persona.
Frullate fino a ottenere un pesto liscio e vellutato.
Verificate l'ebentuale presenza di lische nel merluzzo ed eliminatele, poi riducetelo a tocchetti di 1-2 cm.
Scaldate una padella a fuoco medio con un filo d'olio e rolosatelo per 1-2 minuti. Aggiungete il pesto, l'uvetta e 1-2 cucchiai di acqua di cottura della pasta per regolare la consistenza.
Scolate gli spaghetti, tarsferiteli nella padella con 2-3 cucchiai di acqua di cottura e mescolate bene.
Disponete gli spaghetti nei piatti.
Irrorateli con un filo d'olio e guarnite con qualche ciuffetto di aneto.