Dalle origini siriane, il cumino è una spezia usata fin dall'antichità, quando si riteneva che fosse addirittura di buon auspicio. Apprezzato specialmente nella cucina indiana, nordafricana, mediorientale e messicana, il cumino si distingue per un profumo intenso e un sapore caldo e aromatico, per via dell'elevato contenuto di oli essenziali. Va dosato con cura per non risultare eccessivo: se avanza, usatelo per preparare una tisana digestiva ed esotica. Ottimo abbinato al miele per condire le carote e accompagnare la tagliata di manzo e l'insalata fresca.
Divertitevi a cucinare! Ricordatevi di votare la vostra ricetta preferita!
Le box sono confezionate in uno stabilimento che utilizza il sedano.
5 g
Erba Cipollina
4 pezzo(i)
Carota
1 pezzo(i)
Aglio
1 pacchetto
Cumino
1 pacchetto
Miele 100% italiano
50 g
Rucola
1 pezzo(i)
Mela
1 pacchetto
Tagliata di manzo
1 pacchetto
Yogurt Greco
q.b.
Olio d'oliva
q.b.
Sale
q.b.
Pepe
q.b.
Aceto
q.b.
Burro (di tua scelta)
Toglieta la carne dal frigo, in modo da renderla più tenera.
Pelate le carote e tagliatele a rondelle di circa 2 cm.
Portate una padella antiaderente su fuoco medio-alto con un filo d'olio e soffriggete l'aglio (potete tenere la buccia) per 1-2 minuti. Unite le carote e cuocetele per 3-4 minuti.
Nel frattempo, tritate finemente l'erba cipollina e raccoglietela in una ciotolina con lo yogurt, un filo d'olio, un pizzico di sale, pepe e mescolate con cura.
Mescolate in una ciotolina per 2 persone, 100 ml d'acqua tiepida, 1 cucchiaino di cumino, il miele, sale e pepe.
Versate la miscela ottenuta sulle carote e proseguita la cottura per 7-8 minuti, finché saranno tenere e dorate, poi disponetele nei piatti.
Pulite la padella usata per le carote con carta da cucina (oppure usate una seconda padella).
Riportatela su fuoco medio-alto e scaldatela molto bene. Unite una noce di burro e cuocete la carne per 3 minuti su ogni lato (per una cottura media) voltandola con una pinza o con una paletta per non bucarla.
Spegnete, condite con sale e pepe e lasciate riposare per 2-3 minuti prima di tagliarla a fettine.
Sbucciate la mela (potete usare un pelapatate) e tagliatela a fettine sottili.
Mettetele in una ciotola con la rucola e condite con sale, aceto e olio a piacere.
Tagliate la bistecca a fette sottili e distribuitela nei piatti accompagnando con le carote glassate e l'insalata di mela e rucola.
Guarnite con lo yogurt all'erba cipollina.