Il couscous perlato, detto anche ptitim, è tipico di Israele e si riconosce perché è più grande del classico couscous. In cucina è molto versatile, buono abbinato a verdure, carne e pesce, ottimo come sostituto del riso e dell'orzo, in quanto ha una cottura più rapida e una consistenza tenera. Nelle ricette italiane si può usare in maniera simile alla fregula sarda, in guazzetto e nelle zuppe.
Divertitevi a cucinare! Ricordatevi di votare la vostra ricetta preferita!
Le box sono confezionate in uno stabilimento che utilizza il sedano.
1 pacchetto
Couscous perlato
(Contiene: Cereali contenenti glutine Potrebbe essere presente: Soia)
1 pacchetto
Noci
(Contiene: Frutta a guscio Potrebbe essere presente: Cereali contenenti glutine, Semi di sesamo, Frutta a guscio, Arachidi)
1 pezzo(i)
Burrata
(Contiene: Latte)
5 g
Basilico
1 pacchetto
Glassa Al Balsamico
(Contiene: Anidride solforosa e solfiti)
1 pacchetto
Pomodori Secchi
q.b.
Sale
q.b.
Pepe
q.b.
Olio d'oliva
TIP: usate un bollitore o coprite la pentola con un coperchio per velocizzare la bollitura.
Portate a bollore una pentola d'acqua salata.
Lessate il couscous per 12-13 minuti.
Trasferite la burrata tagliata a pezzetti in un bicchiere del mixer con un filo d'olio, un pizzico di sale e pepe.
Frullate fino a ottenere una consistenza cremosa e omogenea. Aggiungete poca acqua di cottura per uniformare la consistenza, se necessario.
Tagliate i pomodori secchi a tocchetti.
Tritate grossolanamente le noci.
Tenete da parte mezzo bicchiere di acqua di cottura, scolate il couscous e conditelo con la crema di burrata.
Se necessario, aggiungete qualche cucchiaio di acqua di cottura per ottenere una consistenza più cremosa.
Disponete il couscous nei piatti.
Guarnite con i pomodori secchi, le noci tritate, il basilico spezzettato e un filo di glassa al balsamico.