La tecnica di friggere in tempura arriva dal Giappone, ma si usa anche in Italia con grande successo e semplicità. La caratteristica principale è la pastella che avvolge l'ingrediente, merluzzo, verdure o pollo, che risulta essere leggera e ariosa, preparata solo con farina, acqua e sale. Un trucco per renderla ancora più croccante è quello di usare acqua frizzante ben fredda e cuocere in olio bollente, meglio di oliva o di arachide. Buono l'abbinamento con la salsa ravigote a base di maionese, scalogno, capperi ed erba cipollina. Vuoi sapere da dove arrivano i tuoi ingredienti? Scoprilo qui: https://www.hellofresh.it/about/ingredienti-produttori
Le box sono confezionate in uno stabilimento che utilizza il sedano.
1 pacchetto
Filetti di merluzzo
(Contiene: Pesce Potrebbe essere presente: Crostacei, Molluschi)
3 pezzo(i)
Patate
1 pezzo(i)
Zucca
1 pezzo(i)
Scalogno
5 g
Erba Cipollina
1 pacchetto
Capperi
1 bustina
Pasta di zenzero
5 pacchetto
Maionese
(Contiene: Uova Potrebbe essere presente: Senape)
q.b.
Sale
q.b.
Pepe
50 g
Farina (di tua scelta)
3 cucchiaio
Olio di oliva
Preriscaldate il forno a 220 ºC.
Tagliate le patate a spicchi di 1 cm (potete tenere la buccia). Mettetele in una ciotola con 1 cucchiaio d'olio e conditele in modo uniforme.
Distribuitele su una teglia foderata con carta da forno, cercando di non sovrapporle, e cuocetele in forno caldo per circa 30-35 minuti, mescolandole a metà cottura, finché saranno dorate.
Alla fine salate a piacere.
Scaldate un filo d’olio in una padella a fuoco medio.
Unite la zucca, un pizzico di sale, pepe e 1-2 cucchiai d’acqua per persona. Coprite con il coperchio e cuocete per circa 13-14 minuti, o finché la zucca sarà tenera.
Mentre cuocete la zucca, sbucciate lo scalogno e tritatelo molto finemente insieme ai capperi e all'erba cipollina.
Trasferitelo in una ciotolina, unite la maionese e mescolate per amalgamare gli ingredienti.
Una volta cotta, frullate la zucca con la pasta di zenzero, 3-4 cucchiai d’acqua e 2 cucchiai d’olio (6-7 di acqua e 4 di olio per 4 porzioni), un pizzico di sale e pepe, fino a ottenere una consistenza liscia e cremosa. Se necessario, allungatela con qualche altro cucchiaio d’acqua.
IL CONSIGLIO DELLO CHEF: se l'avete, usate acqua fredda gassata per preparare la pastella: lo shock termico fra pastella e olio bollente renderà la panatura leggera e croccante.
Preparate la pastella mescolando 50 g di farina, 75 g di acqua (100 di farina e 150 d'acqua per 4 porzioni), un pizzico di sale e pepe.
Tagliate il merluzzo in circa 5-6 trancetti. Verificate l'eventuale presenza di lische ed eliminatele.
Quando mancano circa 10 minuti alla cottura delle patate, ricoprite il fondo della padella usata in precedenza con olio, preferibilmente di semi, e scaldatelo molto bene a fuoco medio.
Una volta che l'olio sarà ben caldo, immergete il merluzzo nella pastella, poi friggetelo per 3-4 minuti per lato, finché sarà dorato all'esterno e opaco e che si sfalda al centro.
Scolate su carta da cucina per rimuovere l'olio in eccesso e condite con un pizzico di sale.
Disponete la crema di zucca sulla base dei piatti.
Aggiungete il merluzzo e accompagnate con le patate e la salsa ravigote.