
Il naan è un tipo di pane dalle origini antichissime, risalenti alle popolazioni della Mesopotamia, dell'antico Egitto e dell'India. Il Naan indiano di cui godiamo oggi è una focaccia soffice che sta benissimo con le verdure speziate, con la carne, con i formaggi e i latticini.
Divertitevi a cucinare! Ricordatevi di votare la vostra ricetta preferita!
Le box sono confezionate in uno stabilimento che utilizza il sedano.
1 pacchetto
Ceci
1 pacchetto
Mix di spezie stile Medio-Orientale
(Contiene: Semi di sesamo, Senape Potrebbe essere presente: Frutta a guscio, Pesce, Crostacei, Latte, Uova, Sedano, Soia, Cereali contenenti glutine)
1 pezzo(i)
Aglio
1 pacchetto
Naan
(Contiene: Latte, Cereali contenenti glutine)
250 g
Pomodorini ciliegini
1 pezzo(i)
Cetriolo
5 g
Prezzemolo
1 pezzo(i)
Cipollotto
1 pacchetto
Ras El Hanout
(Potrebbe essere presente: Frutta a guscio, Pesce, Crostacei, Latte, Uova, Sedano, Soia, Cereali contenenti glutine, Semi di sesamo, Senape)
1 pezzo(i)
Patate
q.b.
Sale
q.b.
Pepe
q.b.
Olio d'oliva
q.b.
Zucchero
q.b.
Aceto
(Contiene: Anidride solforosa e solfiti)

Preriscaldate il forno a 220°C (oppure 200°C se ventilato).
Portate a bollore una pentolina di acqua salata, sbucciate e tagliate a cubetti di circa 2 cm la patata, cuocete per 12-15 minuti, finché non saranno tenere, fate la prova con la forchetta: se affonda senza resistenza sono pronte.
Tagliate a rondelle il cipollotto, tenetene da parte metà crudo e lessate il resto nella pentola con le patate.

Scolate i ceci dall'acqua di conservazione, sciacquateli bene e conditeli con un filo d'olio di oliva il mix di spezie ras el hanout (dosatelo a seconda dei vostri gusti)
Distribuite i ceci speziati su una teglia foderata di carta forno, infornate e cuocete per 18-20 minuti

Tagliate i naan a triangolini di 3-4 cm.
Mescolate 1 cucchiaino del mix di spezie mediorientali con 1 cucchiaio di olio extravergine d'oliva per persona: aggiustate di sale se necessario.
Posizionate i naan su una teglia foderata di carta da forno e spennellateli con l'olio speziato.
quando mancheranno 5 minuti alla cottura dei ceci infornate il naan fino a quando non risulterà dorato e croccante per 4-5 minuti

Tagliate e per il lungo il cetriolo eliminate i semi centrali aiutandovi con un cucchiaio e successivamente tagliatelo a pezzettini.
Tagliate i pomodorini in spicchi e tritate grossolanamente il prezzemolo.
Scolate le patate e il cipollotto, frullateli brevemente con il mixer a immersione con 2 cucchiai olio d'oliva, sale, pepe e metà del prezzemolo.
In alternativa, potete schiacciare tutto con la forchette e poi condire.

In una ciotola unite i pomodorini, il cetriolo, il prezzemolo rimasto e il cipollotto lasciato crudo.
Mescolate in una ciotolina un pizzico di sale e pepe, 1 cucchiaino di zucchero per persona, 1/2 cucchiaio di aceto per persona e un filo di olio di oliva, emulsionate quindi versate sulle verdure e condite.

Disponete sulla base del piatto o dell'insalatiera la crema di patate e cipollotto.
Coprite la crema di patate con l'insalata di cetriolo e pomodorini: così farà effetto sorpresa.
Aggiungete i ceci arrostiti e qualche triangolino di naan tostato.
Servite i rimanenti come accompagnamento.