Sembra un'opera d'arte: con i colori e i sapori tipici della cucina italiana. La pappa al pomodoro è una preparazione anti-spreco tradizionale Toscana, a base di pomodori e pane raffermo. La nostra rivisitazione è più ricca, con pane fresco, peperoni e burrata, che si lascia andare in cucchiaiate cremose. Il consiglio del cuoco: tenete la burrata a temperatura ambiente per almeno mezz'ora prima di servirla e tagliatela in fiocchi prima di adagiarla sulla pappa, per gustarla con più facilità.
Le box sono confezionate in uno stabilimento che utilizza il sedano.
1 pacchetto
Ciabatta
2 pezzo(i)
Burrata
1 pezzo(i)
Peperone
250 g
Pomodorini ciliegini
5 g
Origano
q.b.
Olio d'oliva
q.b.
Sale
q.b.
Pepe
Tagliate i pomodorini a metà.
Tagliate un panino a cubetti di circa 2 cm e riducete l'altro a pezzi grossolani (andrà cotto e frullato).
Eliminate i semi all'interno del peperone e tagliatelo a tocchetti di 1-2 cm.
Scaldate un filo d'olio in una padella capiente dai bordi alti. Aggiungete i peperoni, i pomodorini e il pane tagliato grossolanamente. Bagnate con 3-4 cucchiai di acqua, condite con sale e pepe e cuocete per 8-9 minuti con coperchio.
Unite 2-3 cucchiai d'olio, 400 ml di acqua fredda (ogni 2 persone) e frullate con un frullatore a immersione fino a ottenere una consistenza omogenea. Alla fine salate, se necessario.
Nel frattempo, scaldate un filo d'olio in una padella a fuoco medio-alto.
Unite i cubetti di pane e un pizzico di sale e tostateli per 5-6 minuti, finché saranno dorati e croccanti.
Tagliate la burrata a metà.
Disponete il gazpacho tiepido in piatti fondi o ciotole.
Guarnite con i crostini, qualche foglia d'origano spezzettata e la burrata e irrorate con un filo d'olio.