Con questo risotto farete un figurone! Perchè il sapore è semplice, di casa, ma ha quel twist in più dato dai pomodorini caramellati e le palline panate "a freddo". Originario del nord Italia, il risotto è un piatto presente nella nostra tradizione popolare fin dal Medioevo. Il riso, invece, è un alimento utilizzato da tutte le popolazioni fin dall'antichità. Pensare che gli egizi lo consideravano e lo utilizzavano come una vera medicina.
Divertitevi a cucinare! Ricordatevi di votare la vostra ricetta preferita!
Le box sono confezionate in uno stabilimento che utilizza il sedano.
150 g
Pomodorini Datterini
2 pezzo(i)
Zucchina
1 pezzo(i)
Scalogno
1 pacchetto
Ricotta
(Contiene: Latte)
2 pacchetto
Burro (di tua scelta)
(Contiene: Latte)
1 pacchetto
Riso
2 pacchetto
Brodo Granulare Vegetale
(Contiene: Sedano Potrebbe essere presente: Uova, Soia, Semi di sesamo, Pesce, Latte, Frutta a guscio, Crostacei, Cereali contenenti glutine, Senape)
1 pacchetto
Formaggio a pasta dura grattugiato
(Contiene: Latte, Uova)
1 pacchetto
Noci
(Contiene: Frutta a guscio Potrebbe essere presente: Semi di sesamo, Frutta a guscio, Cereali contenenti glutine, Arachidi)
q.b.
Sale
q.b.
Pepe
q.b.
Olio d'oliva
q.b.
Zucchero
Portate a ebollizione 500 ml di acqua per persona.
Una volta raggiunto il bollore, fatevi sciogliere il brodo e tenete al caldo.
Sbucciate e tritate finemente lo scalogno.
Tagliate le zucchine a dadini di circa 2 cm.
Tagliate i pomodorini a metà per il verso della lunghezza.
Rosolate le zucchine in una padella o casseruola con un filo di olio extravergine e un pizzico di sale per 2-3 minuti a fuoco basso, poi aggiungete mezzo mestolino di brodo e proseguite per altri 4-5 minuti.
Frullate le zucchine con qualche foglia di basilico e un filo d'olio extravergine fino a ottenere una crema.
Se necessario, aggiungete altro brodo e aggiustate di sale.
Tostate il panko in padella a fuoco medio con un filo di olio extravergine, un pizzico di sale e pepe per 2-3 minuti, mescolando di tanto in tanto. Trasferitelo su un piatto e tenete da parte.
Condite i pomodorini con un pizzico di zucchero, un filo di olio extravergine, sale e pepe.
Riportate la padella su fuoco medio-basso, aggiungete i pomodorini con un po' d'acqua e fate caramellare per 6-7 minuti, mescolando spesso.
Soffriggete in una casseruola lo scalogno a fuoco basso per 2-3 minuti con un filo d'olio extravergine.
Aggiungete il riso e tostatelo a fuoco alto per 2-3 minuti mescolando spesso.
Abbassate la fiamma e aggiungete il brodo, un mestolo alla volta, aggiungendo il successivo solo quando il liquido precedente si sarà assorbito. Continuate in questo modo per circa 15-16 minuti, fino a cottura.
TIP: per un risotto più cremoso, lasciate il burro in frigo fino al momento dell'uso.
Aggiungete 2 cucchiai a testa di crema di zucchine quando mancano circa 5 minuti al termine della cottura.
Spegnete il fuoco e mantecate aggiungendo il burro e metà del formaggio grattugiato (conservate il resto per lo step successivo).
Mescolate energicamente incorporando aria.
Se gradite un risotto più cremoso, aggiungete altra crema di zucchine.
Mescolate la ricotta con il rimanente formaggio grattugiato e un pizzico di sale, formate delle polpettine e passatele nel panko.
Distribuite il risotto nei piatti e guarnitelo con i pomodorini, le restanti foglie di basilico e le polpettine di ricotta.