La pasta alla carbonara è un piatto tipico romano, simbolo della buona cucina d'Italia. La ricetta tradizionale prevede solo cinque ingredienti: pasta, guanciale, pecorino, uova e pepe. Il consiglio del cuoco: se sbattete a lungo l'uovo - meglio con la frusta - in una ciotola a bagnomaria dovreste ottenere una crema, se dovesse iniziare a rapprendersi toglietela subito dal fuoco; il pecorino è un formaggio sapido, quindi ricordatevi di salare poco l'acqua della pasta.
Le box sono confezionate in uno stabilimento che utilizza il sedano.
1 pacchetto
Tortiglioni
(Contiene: Cereali contenenti glutine Potrebbe essere presente: Soia)
200 g
Guanciale
1 pacchetto
Pecorino romano Dop
(Contiene: Latte)
1 pacchetto
Misto d'uovo
(Contiene: Uova)
q.b.
Sale
q.b.
Pepe
Portate a bollore una pentola con acqua salata.
Trasferite il guanciale in una padella antiaderente e scaldate a fuoco medio-basso.
Cuocete, mescolando di tanto in tanto per circa 7-8 minuti: dovrà risultare croccante.
Trasferite in un piatto e tenete da parte.
Unite metà del misto d'uovo in una ciotola, possibilmente resistente al calore, con il pecorino e una generosa macinata di pepe.
Trasferite la ciotola sopra la pentola con l'acqua bollente in modo che il fondo sia a contatto e mescolate il composto per 4-5 minuti circa, in modo che il formaggio sia completamente amalgamato con l'uovo. Il composto si dovrà addensare e dovrà risultare cremoso.
Lessate la pasta al dente per 1-2 minuti in meno rispetto al tempo indicato sulla confezione.
Riportate la padella dove avete cotto il guanciale su fuoco medio-alto.
Scolate i tortiglioni e trasferiteli nella padella, aggiungendo 2-3 cucchiai di acqua di cottura.
Alzate la fiamma al massimo e proseguite la cottura mescolando spesso per 1-2 minuti: l'acqua dovrà formare una cremina insieme al grasso residuo del guanciale.
Trasferite la pasta nella ciotola con la salsa all'uovo, unite parte del guanciale e mescolate bene.
Disponete la pasta nei piatti.
Ultimate con il guanciale rimasto e una generosa macinata di pepe.