
Tortiglioni alla gricia
con guanciale e pecorino
I tortiglioni sono un formato di pasta tipico della nostra tradizione, e probabilmente originario della regione Campania. Il loro nome si deve al fatto che sono lavorati al tornio, ma a differenza dei rigatoni le loro rigature sono leggermente diverse, e hanno una forma leggermente curva. Viene da sé che le rigature aiutano a raccogliere al meglio il sugo.
Divertitevi a cucinare! Ricordatevi di votare la vostra ricetta preferita!
Le box sono confezionate in uno stabilimento che utilizza il sedano.
Ingredienti
1 pacchetto
Tortiglioni
(Contiene Glutine Potrebbe essere presente Soia)
2 pacchetto
Pecorino romano Dop
(Contiene Latte)
100 g
Guanciale
Non incluso nella tua consegna
q.b.
Sale
q.b.
Pepe
Istruzioni

In una pentola grande portate a ebollizione abbondante acqua per la cottura della pasta.
Aggiungete il sale una volta che l'acqua bolle.

Scaldate una padella ampia su fuoco medio-alto (senza aggiungere grassi).
Unite il guanciale e lasciatelo cuocere a fuoco medio per 5-6 minuti mescolando spesso; dovrà risultare dorato e croccante.

TIP: tenete da parte un mestolo di acqua di cottura della pasta: vi potrebbe servire per rendere più cremosa la salsa.
Salate l'acqua di cottura solo quando bolle e lessate la pasta al dente seguendo i tempi riportati sulla confezione.

Trasferite la pasta direttamente nella padella con il guanciale.
Aggiungete un mestolino di acqua di cottura e ultimate la cottura della pasta per altri 2 minuti, mescolando spesso.
Assaggiate sempre prima di servire per verificare il grado di cottura e di sapidità desiderato.

Cospargete con 2/3 di pecorino grattugiato e un altro goccio di acqua se necessario, in modo che il pecorino si sciolga e raggiunga una consistenza cremosa e vellutata.
Per ottenere un risultato più cremoso, versate il pecorino grattugiato in una ciotola capiente, unitevi 2-3 cucchiai a testa di acqua di cottura e mescolate bene in modo da far sciogliere il pecorino e ottenere una crema, poi mescolatela alla pasta e servite subito.

Impiattate la pasta in piatti fondi e guarnite con il restante pecorino e una macinata di pepe a vostro gradimento.