Avete mai assaggiato gli gnudi? Si tratta di grossi gnocchi tipici toscani, in particolare delle province di Siena e Grosseto - chiamati così perché uguali al classico ripieno dei ravioli, ma nudi - a forma di pallotte preparate con erbette, ricotta, noce moscata e formaggio grattugiato. Se ne cita una ricetta già nel manuale del gastronomo Pellegrino Artusi, che suggerisce di condirli con generoso sugo o con burro e cacio. Il consiglio del cuoco: affinché l'impasto venga bene strizzate le verdure per asciugarle ed eliminate eventuale siero della ricotta prima di aggiungerla. È il caso di dirlo: l'Italia è buona tutta!
Le box sono confezionate in uno stabilimento che utilizza il sedano.
1 pezzo(i)
Erbette
2 pacchetto
Ricotta
(Contiene: Latte)
1 pacchetto
Grana Padano Dop
(Contiene: Latte, Uova)
1 pacchetto
Pangrattato
(Contiene: Cereali contenenti glutine)
1 pacchetto
Olive leccino
1 pacchetto
Salsa di pomodoro
1 pacchetto
Noce moscata
(Potrebbe essere presente: Soia, Sedano, Semi di sesamo, Pesce, Latte, Uova, Crostacei, Senape, Cereali contenenti glutine, Frutta a guscio)
1 pezzo(i)
Aglio
1 q.b.
Uova
(Contiene: Uova)
q.b.
Burro (di tua scelta)
q.b.
Olio d'oliva
q.b.
Sale
q.b.
Pepe
2 cucchiaio
Farina (di tua scelta)
OCCHIO ALL'INGREDIENTE: se le vostre erbette sono particolarmente umide a fine cottura, lasciatele scolare in uno scolapasta per qualche minuto: l'impasto per gli gnudi deve essere il più asciutto possibile.
Eliminate la parte finale del gambo delle erbette, se presente, e tritatele grossolanamente a striscioline di circa 1-2 cm.
Scaldate una padella con un filo d'olio a fuoco medio. Unite le erbette, un pizzico di sale e cuocete per 7-8 minuti, finché le erbette saranno appassite e l'acqua rilasciata in cottura (se presente) sarà evaporata.
IL CONSIGLIO DELLO CHEF: fare riposare l'impasto in frigorifero è essenziale per farlo rassodare e per lavorarlo al meglio.
Trasferite le erbette in una ciotola con 1 uovo, 2 cucchiai di farina (2 uova e 4 cucchiai di farina per 4 porzioni), il pangrattato, la ricotta, la noce moscata e 3/4 del Grana Padano.
Condite con sale, pepe e mescolate per ottenere un impasto omogeneo.
Fate riposare in frigorifero per almeno 10 minuti.
Portate a bollore un'ampia pentola d'acqua salata. Usate un bollitore o coprite la pentola con un coperchio per velocizzare la bollitura.
Riportate su fuoco medio la padella usata in precedenza con un filo d'olio e rosolate l'aglio (potete tenere la buccia) per 1-2 minuti.
Aggiungete la salsa di pomodoro e condite con pizzico di sale, pepe, zucchero e una noce di burro.
Abbassate il fuoco e cuocete con il coperchio per 10-12 minuti.
Trascorsi 10 minuti, togliete l'impasto dal frigo e lavoratelo con le mani per ottenere 10 polpette rotonde (20 per 4 porzioni), grandi all'incirca come una pallina da golf.
Lessatele in acqua bollente per 5-6 minuti circa, o finché affiorano sulla superficie.
Scolateli con un mestolo forato, trasferiteli nella padella con il sugo e cuocete per 1-2 minuti circa, mescolando delicatamente per condirli in modo uniforme.
Disponete gli gnudi nei piatti.
Guarnite con le olive e spolverizzate con il Grana Padano avanzato.