Originarie della Toscana, ma coltivate in tutta Italia, le olive leccino sono ottime e di gran gusto. Un po' allungate nella forma e dal colore scuro, sono simili alle taggiasche, lievemente amarognole e adatte per insaporire piatti di carne, pesce e verdure.
Le box sono confezionate in uno stabilimento che utilizza il sedano.
1 pacchetto
Filetti di merluzzo
(Contiene: Pesce Potrebbe essere presente: Crostacei, Molluschi)
1 pacchetto
Panna Da Cucina
(Contiene: Latte)
1 pezzo(i)
Scalogno
1 pacchetto
Pinoli
(Potrebbe essere presente: Cereali contenenti glutine, Semi di sesamo, Frutta a guscio, Arachidi)
1 pacchetto
Finocchietto Selvatico
100 g
Spinacino baby
1 pacchetto
Olive leccino
1 pezzo(i)
Limone
1 pacchetto
Polenta
2 pacchetto
Burro (di tua scelta)
(Contiene: Latte)
q.b.
Olio d'oliva
q.b.
Sale
q.b.
Pepe
TIP: usate un bollitore o coprite la pentola con un coperchio per velocizzare la bollitura.
Verificate l'eventuale presenza di lische nel pesce ed eliminatele.
Portate a bollore una pentola d'acqua salata e lessate il merluzzo per 13-14 minuti.
Una volta cotto, scolate il merluzzo con un mestolo forato e trasferitelo in un bicchiere del mixer.
Aggiungete metà della panna, 3-4 cucchiai d'olio e una macinata di pepe e frullate fino a ottenere una crema dalla consistenza omogenea.
Condite lo spinacino con sale, pepe, un po' di succo di limone a piacere e un filo d'olio.
Tagliate la polenta a fette.
Sciogliete il burro in una padella a fuoco medio-alto e tostate la polenta per 10 minuti, voltandola a metà cottura, finché sarà dorata, poi disponetela nei piatti.
Sbucciate e affettate sottilmente lo scalogno.
Riportate su fuoco medio-basso la padella di step 4 con un filo d'olio e rosolatelo per 1-2 minuti.
Aggiungete il merluzzo frullato, i pinoli, le olive e mescolate bene.
Assagiate e aggiustate di sale a piacere.
Disponete il merluzzo nei piatti con la polenta e guarnite con qualche ciuffo di finocchietto selvatico.
Accompagnate con lo spinacino e uno spicchio di limone.