
Le pallotte cacio e ova di Nonna Lina sono un secondo piatto tradizionale abruzzese e molisano, una ricetta tipica contadina, che si prepara con uova, formaggio, pane e prezzemolo, da gustare facendo una generosa 'scarpetta' finale. Il consiglio in più: se non amate particolarmente l'aglio, usate entrambi gli spicchi nel sugo, invece che tritarlo nell'impasto delle pallotte. Vuoi sapere da dove arrivano i tuoi ingredienti? Scoprilo qui: https://www.hellofresh.it/about/ingredienti-produttori
Prodotto in uno stabilimento che utilizza anche uova, latte, pesce, arachidi, sesamo, crostacei, soia, frutta a guscio e grano.
1 pacchetto
Pan carré
(Contiene: Latte, Soia, Cereali contenenti glutine Potrebbe essere presente: Senape, Uova)
1 pacchetto
Pecorino romano Dop
(Contiene: Latte)
1 pacchetto
Salsa di pomodoro
2 pezzo(i)
Aglio
1 pezzo(i)
Zucchina
(Potrebbe essere presente: Sedano)
125 ml
Latte (di tua scelta)
q.b.
Sale
q.b.
Pepe
2 q.b.
Uova
(Contiene: Uova)
3 cucchiaio
Olio di oliva
cucchiaio
Burro (di tua scelta)
q.b.
Zucchero

Seguite le quantità indicate a sinistra in base al numero di porzioni per preparare correttamente la ricetta!
Tagliate il pan carré a cubetti di 1-2 cm e trasferiteli in una ciotola.
Tritate finemente il prezzemolo.
Sbucciate e tritate a piacere metà dell'aglio.
Unite il latte e mescolate in modo che il pane sia ben ammollato. Aggiungete sale, pepe, l'aglio tritato, una manciata di prezzemolo, il pecorino e le uova.
Mescolate bene per amalgamare gli ingredienti e fate riposare per almeno 15 minuti in frigorifero. NONNA LINA CONSIGLIA: assicuratevi di tenere l'impasto in frigo per il tempo indicato, così sarà più facile modellare le pallotte.

Scaldate un filo d'olio in una padella (possibilmente antiaderente) e rosolate il resto dell'aglio (potete tenere la buccia) per 1-2 minuti.
Aggiungete la salsa di pomodoro e condite con una piccola noce di burro, un pizzico di sale, pepe e zucchero.
Cuocete con il coperchio a fuoco medio per 10-12 minuti circa, finché la salsa si sarà un po' ristretta.

Trascorsi 15 minuti, inumiditevi leggermente le mani e formate 6-7 pallotte a testa con l'impasto.
Ricoprite il fondo di una padella d'olio (se l'avete, usate olio di semi) e scaldatelo bene a fuoco medio. ASTUZIA IN CUCINA: per capire se l'olio è a temperatura buttatevi dentro poche briciole, se sfrigolano potete iniziare a friggere.
Unite le pallotte nell'olio caldo e friggete per 4-5 minuti, girandole delicatamente una volta: dovranno risultare ben dorate su tutti i lati.
Trasferitele su un piatto con carta da cucina per asciugare l'olio in eccesso.

Ripulite e riportate la padella usata per friggere le pallotte su fuoco medio con un generoso filo d'olio.
Unite le zucchine e grigliatele per 3-4 minuti per lato, finché saranno dorate.

Nel frattempo, riportate la padella con la salsa di pomodoro su fuoco medio.
Unite le pallotte e cuocete per 2-3 minuti circa, mecolandole delicatamente per condirle in modo uniforme.

Disponete le pallotte cacio e ova nei piatti.
Accompagnate con le zucchine grigliate, condite con un pizzico di sale, pepe e spolverizzate con il prezzemolo rimasto.