La Mozzarella di Bufala Campana Dop racchiude in sé una tradizione secolare. Si prepara solo con il miglior latte di bufala tra Campania, Lazio, Molise e Puglia, seguendo un disciplinare rigoroso, con gesti sapienti tramandati da generazioni di casari. Non tutti possono vantare simili bontà, ma l'Italia sì! Dalla forma tonda color porcellana, questa speciale mozzarella ha un fresco sapore di latte e una consistenza soda al taglio, ma avvolgente all'assaggio. Aggiunta a temperatura ambiente nel risotto caldo crea un piacevole contrasto di temperature e lo rende tiepido e cremoso.
Divertitevi a cucinare! Ricordatevi di votare la vostra ricetta preferita!
Le box sono confezionate in uno stabilimento che utilizza il sedano.
1 pezzo(i)
Limone
1 pezzo(i)
Scalogno
1 pacchetto
Mozzarella di Bufala campana Dop
(Contiene: Latte)
1 pacchetto
Formaggio a pasta dura grattugiato
(Contiene: Latte, Uova)
1 pacchetto
Riso
1 pacchetto
Brodo Granulare Vegetale
(Contiene: Sedano Potrebbe essere presente: Uova, Soia, Semi di sesamo, Pesce, Latte, Frutta a guscio, Crostacei, Cereali contenenti glutine, Senape)
1 pacchetto
Piselli in scatola
5 g
Timo Limonato
q.b.
Sale
q.b.
Pepe
q.b.
Olio d'oliva
q.b.
Burro (di tua scelta)
IN UN ATTIMO: usate un bollitore o coprite la pentola con un coperchio per velocizzare la bollitura.
Portate a ebollizione 500 ml di acqua per persona con il brodo granulare. Assaggiate e unite un pizzico di sale se desiderate un brodo più sapido.
Sbucciate e tritate finemente lo scalogno.
Scaldate un filo d'olio in una padella e soffriggete lo scalogno a fuoco basso per 2-3 minuti. Unite il riso e tostatelo a fiamma alta per 1-2 minuti, mescolando spesso.
Bagnate il riso con 2 mestoli di brodo bollente (4 per 4 porzioni) e mescolate finché sarà evaporato.
Abbassate il fuoco e proseguite la cottura per 16-18 minuti, aggiungendo altro brodo, un mestolo alla volta, solo quando il precedente sarà evaporato: dovrete ottenere un risotto vellutato e non asciutto, ma neppure troppo brodoso.
Tagliate la mozzarella a pezzetti e trasferitela in un bicchiere per mixer.
Aggiungete un cucchiaio d'olio, sale, pepe e frullate fino a ottenere una crema.
Se necessario, unite qualche cucchiaio di brodo per allungare la consistenza.
LO SAPEVI? Il liquido dei piselli può contenere alti livelli di sale: per questo è utile sciacquarli prima del consumo!
Scaldate nel frattempo un filo d'olio in un'altra pentola.
Scolate i piselli, sciacquateli sotto acqua corrente, trasferiteli nella pentola con un mestolo di brodo, sale, pepe e stufate per 4-5 minuti a fuoco basso.
Infine frullateli con il succo di mezzo limone, qualche foglia di timo e un cucchiaio d'olio per persona fino a ottenere una crema.
Una volta che il riso sarà cotto, unite nella pentola due cucchiai a testa di crema di piselli e mescolate con cura. Se desiderate un risultato ancora più cremoso, potete aggiungere altra crema di piselli e qualche cucchiaio di brodo.
Spegnete il fuoco, aggiungete un cucchiaio di burro, il formaggio grattugiato e mescolate energicamente per mantecare.
Assaggiate e aggiustate di sale e pepe, se necessario.
Distribuite il risotto nei piatti e guarnitelo con la crema di mozzarella,qualche fogliolina di timo e un pizzico di pepe.
Accompagnate con uno spicchio di limone.