L’aneto è una pianta aromatica dalla storia millenaria, conosciuta e utilizzata persino dagli antichi Romani, che pensavano che consumarla potesse aumentare la loro forza fisica. Oggi, lo si ritrova prevalentemente nella cucina tedesca, scandinava, dell’Est Europa, greca e turca, ma è diffuso persino in alcune preparazioni indiane e cinesi. In questo piatto si abbina perfettamente con il salmone, i pistacchi, il miele e le patate: una ricetta esclusiva ed elegante anche per le grandi occasioni.
Divertitevi a cucinare! Ricordatevi di votare la vostra ricetta preferita!
Le box sono confezionate in uno stabilimento che utilizza il sedano.
1 pacchetto
Salmone
(Contiene: Pesce Potrebbe essere presente: Crostacei, Molluschi)
1 pacchetto
Pistacchi
(Contiene: Frutta a guscio, Pistacchi Potrebbe essere presente: Frutta a guscio, Semi di sesamo, Arachidi, Cereali contenenti glutine)
2 pacchetto
Miele 100% italiano
1 pacchetto
Senape
(Contiene: Senape Potrebbe essere presente: Anidride solforosa e solfiti, Uova)
8 pezzo(i)
Patate
1 pacchetto
Pomodorini gialli
100 g
Rucola
1 pacchetto
Aioli
(Contiene: Senape, Uova)
q.b.
Sale
q.b.
Pepe
2 cucchiaio
Olio di oliva
q.b.
Aceto balsamico
Preriscaldate il forno a 220 °C in modalità statica.
Tagliate le patate a metà (potete tenere la buccia), raccoglietele in una ciotola e conditele uniformemente con 1-2 cucchiai d'olio.
Disponetele su una teglia foderata con carta da forno, cercando di non sovrapporle, e cuocetele in forno caldo per circa 25-30 minuti, mescolando a metà cottura, finché saranno dorate.
Alla fine salate a piacere.
OCCHIO ALL'INGREDIENTE: il pesce potrebbe avere qualche lisca, rimuovetela prima di cucinare o fate attenzione quando mangiate.
Tagliate il salmone in 2 trancetti.
Tritate finemente i pistacchi (oppure frullateli in un mixer per avere una granella ancora più fine).
Mescolate la senape e il miele in una ciotolina. Spennellate la salsa ottenuta sul salmone quindi impanatelo uniformemente con i pistacchi.
Disponetelo su una teglia foderata di carta da forno e cuocete in forno per circa 15 minuti, finché è opaco e si sfalda al centro.. Alla fine salate e pepate a piacere.
Tagliate i pomodorini a metà e disponeteli in una ciotola insieme alla rucola (ricordate di lavarla bene).
Condite a piacere con un olio, sale e aceto (se lo avete, usate aceto balsamico).
QUESTIONE DI GUSTI: la salsa aioli, come suggerisce il nome, ha un intensos apore di aglio. Omettetela se non lo gradite o sostituitela con della maionese.
Disponete nei piatti il salmone.
Accompagnate con l'insalata, le patate e la salsa aioli.