Divertitevi a cucinare! Ricordatevi di lasciare un voto alle vostre ricette preferite!
Le box sono confezionate in uno stabilimento che utilizza il sedano.
500 g
Filetti di merluzzo
1 pacchetto
Panko (pangrattato giapponese)
(Contiene: Cereali contenenti glutine)
1 pezzo(i)
Limone
5 g
Prezzemolo
1 pacchetto
Orzo perlato
(Contiene: Cereali contenenti glutine)
2 pacchetto
Burro (di tua scelta)
(Contiene: Latte)
1 pezzo(i)
Cipolla
1 pezzo(i)
Peperone
q.b.
Sale
q.b.
Pepe
q.b.
Olio d'oliva
Preriscaldate il forno a 200°C (180°C se ventilato).
Portate a bollore una pentola con abbondante acqua (circa 300 ml a persona), aggiungete una presa di sale e lessate l'orzo per circa 18-20 minuti, assaggiandolo per verificare il grado di cottura.
Scolatelo, riportatelo in pentola e tenete da parte al caldo con un coperchio.
Tritate finemente il prezzemolo.
Grattugiate la scorza del limone e tagliatelo a spicchi.
Tagliate il peperone a metà, privatelo del torsolo e dei semi, quindi tagliatelo a dadini piccoli.
Sbucciate e affettate la cipolla.
Mescolate in una ciotola il panko, metà della scorza di limone, metà del prezzemolo, il burro tagliato a tocchetti, il succo di uno spicchio di limone, sale e pepe.
TIP: il merluzzo sarà ben cotto quando al centro risulterà opaco e asciutto.
Trasferite il merluzzo su una teglia foderata con carta da forno e ricopritelo con il composto a base di panko.
Distribuite sulla stessa teglia (o in un'altre) anche le verdure e conditele con un filo di olio extravergine e sale.
Cuocete il merluzzo e le verdure per 13-15 minuti, fino a doratura.
Unite in una ciotolina 1 cucchiaio di olio extravergine a persona, il restante prezzemolo, un pizzico di scorza di limone, il succo di 1 spicchio di limone, sale e pepe.
Mescolate energicamente con una forchetta: otterrete un'emulsione.
Trasferite in un'insalatiera l'orzo, le verdure arrostite e metà dell'emulsione al prezzemolo.
Se necessario, aggiustate di sale e pepe.
Distribuite nei piatti l'orzo con le verdure e adagiatevi sopra il merluzzo.
Guarnite con la restante emulsione al prezzemolo e accompagnate con i restanti spicchi di limone: potete spremerne il succo per dare un tocco di freschezza.