
Genuini e pronti in fretta questi ravioli ripieni di zucchine trombetta di Albenga sono preparati con ingredienti genuini. Il consiglio del cuoco: i ravioli sono piuttosto delicati e per cuocerli alla perfezione bastano pochi accorgimenti; lessateli a leggero bollore per non romperli, non superate il tempo di cottura indicato, scolateli con il mestolo forato e conditeli delicatamente, dosando a piacere il formaggio di capra, saporito e acidulo.
Prodotto in uno stabilimento che utilizza anche uova, latte, pesce, arachidi, sesamo, crostacei, soia, frutta a guscio e grano.
2 pacchetto
Ravioli al carciofo d'Albenga
(Contiene: Grano (Glutine), Latte, Uova, Cereali contenenti glutine Potrebbe essere presente: Noci di pecan, Senape, Noci di acagiù (anacardi), Noci macadamia, Soia, Frutta a guscio, Pistacchi, Arachidi, Sedano, Pesce, Crostacei, Molluschi, Noci del Brasile, Semi di sesamo, Anidride solforosa e solfiti, Lupino, Mandorle, Nocciole, Noci)
1 pacchetto
Formaggio Di Capra
(Contiene: Latte)
1 pacchetto
Nocciole
(Contiene: Frutta a guscio Potrebbe essere presente: Frutta a guscio, Arachidi, Semi di sesamo, Cereali contenenti glutine)
1 pezzo(i)
Salvia
1 pacchetto
Grana Padano Dop
(Contiene: Latte, Uova)
150 g
Pomodorini Datterini
q.b.
Olio d'oliva
q.b.
Sale
q.b.
Pepe
1 cucchiaino
Zucchero

Seguite le quantità indicate a sinistra in base al numero di porzioni per preparare correttamente la ricetta!
Portate a bollore una pentola d'acqua salata. Usate un bollitore o coprite la pentola con un coperchio per velocizzare la bollitura.
Tagliate a metà i pomodorini.
Scaldate un filo d'olio in una padella a fuoco medio. Unite i pomodorini, lo zucchero, un pizzico di sale, pepe.
Cuocete a fuoco medio per 10-12 minuti, finché saranno dorati.

Lessate i ravioli nell'acqua seguendo i tempi di cottura riportati sulla confezione.
Raccogliete il formaggio di capra in un pentolino con 1 cucchiaio d'acqua a testa e qualche foglia di salvia e cuocete a fuoco dolce mescolando spesso per qualche minuto, fino a ottenere una salsa.
Condite con una spolverizzata di Grana Padano e un pizzico di pepe. Mescolate per ottenere una consistenza omogenea. Aggiungete poca acqua se la salsa risulta troppo densa e aggiustate di sale, se necessario.

Scolate i ravioli e conditeli con la salsa al formaggio di capra, facendo attenzione a non romperli.
Tritate grossolanamente le nocciole (oppure frantumatele direttamente nel loro sacchetto, bettendoci sopra con un cucchiaio di legno).

Distribuite i ravioli nei piatti.
Guarnite con i pomodorini, le nocciole, il Grana Padano rimasto e qualche foglia di salvia.