
Il cavolfiore possiede numerose proprietà: ha alti livelli di minerali (come il potassio), acido folico, fibre, calcio, ferro, fosforo e vitamina C. Mangiare il cavolfiore aiuta contro l’ipertensione, dato che questo alimento fa abbassare la pressione grazie al contenuto di aminoacidi. Inoltre, la vitamina K di cui è ricco contribuisce ad aumentare la concentrazione e, più in generale, aiuta le funzioni mentali, prevenendo eventuali danni al sistema nervoso. Il cavolfiore apporta notevoli benefici anche alla salute delle ossa, costituendo un’ottima fonte di minerali per l’organismo.
Divertitevi a cucinare!
Prodotto in uno stabilimento che utilizza anche uova, latte, pesce, arachidi, sesamo, crostacei, soia, frutta a guscio e grano.
1 pezzo(i)
Scalogno
500 g
Cavolfiore
1 pacchetto
Formaggio a pasta dura grattugiato
(Contiene: Latte, Uova)
2 pacchetto
Burro
(Contiene: Latte)
1 pacchetto
Brodo Granulare Vegetale
(Contiene: Sedano)
1 pacchetto
Riso
100 g
Pancetta
5 g
Erba Cipollina
1 pacchetto
Nocciole
(Contiene: Frutta a guscio Potrebbe essere presente: Arachidi, Glutine, Semi di sesamo, Frutta a guscio)
q.b.
Olio d'oliva
q.b.
Sale
q.b.
Pepe
q.b.
Aceto
(Contiene: Anidride solforosa e solfiti)

Preparate il brodo vegetale: portate a bollore 400ml di acqua per persona
Raggiunto il bollore, scioglietevi il brodo granulare e tenete in caldo con il fuoco al minino

TIP: quando scolate il cavolfiore dal brodo, conservatelo, vi servirà per cuocere il riso!
Occupatevi quindi del cavolfiore: pulitelo e riducetelo in cimette
Lessatelo nel brodo il tempo necessario per ammorbidirlo, circa 7-8 minuti
Scolatelo con una schiumarola (o una forchetta)
Tenete da parte qualche cimetta per decorare e frullate il resto con l'aiuto di un mini-pimer
Aggiustate la consistenza con qualche cucchiaio di brodo

Tritate grossolanamente le nocciole e tostatele senza grassi in una padella a fuoco medio per 4-5 minuti girando spesso
Mettetele a raffreddare in un piattino
Nella stessa padella rosolate a fuoco medio-alto i la pancetta fino a che sarà dorata e croccante. Tenete da parte
Affettate finemente l'erba cipollina e tenete da parte

Affettate finemente lo scalogno
Scaldate un cucchiaio di olio d'oliva per persona in una padella capiente
Soffriggete a fuoco basso lo scalogno per 4-6 minuti, dovrà risultare tenero e trasparente

Versate il riso nella padella con lo scalogno e tostatelo a fuoco medio-alto per 1-2 minuti, girando spesso
Aggiungete il brodo, un mestolo per volta, aggiungendo il successivo solo quando il precedente sarà stato assorbito.
Continuate in questo modo, mescolando spesso, fino a portare il riso a cottura - circa 15-18 minuti
Negli ultimi minuti di cottura incorporate la crema di cavolfiore e aggiustate di sale e pepe

TIP: in questa fase potete aggiungere un altro po’ di brodo se desiderate ottenere un risotto più cremoso, cosiddetto “all’onda”
Spegnete il fuoco e mantecate il risotto con il burro e 2/3 del parmigiano
Impiattate guarnendo con i dadini di pancetta, l'erba cipollina, le nocciole e il resto del parmigiano