
Provate a chiedervi: tra tutte le varianti che la ricetta ha collezionato in novant'anni di vita, esiste la vera ricetta dell’amatriciana tradizionale? Qualcuno potrebbe dire che è quella originale di Ada Boni, oppure quella della vostra trattoria romana di fiducia, o forse quella che vi cucinava la vostra nonna.
In realtà non c’è una risposta più giusta delle altre... Anche se la nonna non sbaglia mai!"
Divertitevi a cucinare!
Prodotto in uno stabilimento che utilizza anche uova, latte, pesce, arachidi, sesamo, crostacei, soia, frutta a guscio e grano.
1 pacchetto
Polpa di pomodoro
1 pacchetto
Pecorino romano Dop
(Contiene: Latte)
100 g
Guanciale
1 pacchetto
Tortiglioni
(Contiene: Glutine Potrebbe essere presente: Soia)
q.b.
Sale
q.b.
Pepe
q.b.
Olio d'oliva

Portate ad ebollizione abbondante acqua per la pasta
Salate l'acqua solo prima di buttare la pasta

In una padella ampia scaldate su fuoco medio-alto 1/2 cucchiaio d'olio d'oliva per persona
Rosolate il guanciale, fino a che il grasso non sarà diventato trasparente, circa 4-5 minuti
Riducete la fiamma a medio-basso

Nel frattempo cuocete la pasta, il tempo di cottura è riportato sulla confezione
Aggiungete la polpa di pomodoro e 50ml d'acqua per persona
Da quando riprende il bollore cuocete per 8-10 minuti su fuoco basso
Condite con sale e pepe

TIP: riservate un mestolo di acqua di cottura prima di scolare la pasta
Scolate la pasta e aggiungetela alla padella con il sugo
Mescolate con cura per amalgamare i sapori

A fuoco spento incorporate metà del pecorino grattugiato DOP
Se necessario, aggiungete un po' di acqua di cottura per raggiungere la consistenza desiderata

Servite in piatti fondi e finite con una spolverata di Pecorino grattugiato DOP