
I tortiglioni sono un formato di pasta tipico della nostra tradizione, e probabilmente originario della regione Campania. Il loro nome si deve al fatto che sono lavorati al tornio, ma a differenza dei rigatoni, le loro rigature sono leggermente diverse, e hanno una forma leggermente curva. Viene da se’ che le rigature aiutano a raccogliere al meglio il sugo.
Divertitevi a cucinare!
Prodotto in uno stabilimento che utilizza anche uova, latte, pesce, arachidi, sesamo, crostacei, soia, frutta a guscio e grano.
1 pacchetto
Tortiglioni
(Contiene: Glutine Potrebbe essere presente: Soia)
1 pacchetto
Pecorino romano Dop
(Contiene: Latte)
100 g
Guanciale
q.b.
Olio d'oliva
q.b.
Sale
q.b.
Pepe

In una pentola grande portate ad ebollizione l'acqua per la pasta
Salatela solo prima di buttare la pasta

Scaldate una padella grande su fuoco medio-alto a secco
Unite il guanciale e lasciatelo cuocere a fuoco medio per 5 minuti, dovrà risultare dorato e croccante, fate attenzione a non bruciarlo,
Una volta cotto tenetelo da parte

TIP: Prima di scolare la pasta riservate 1 mestolo di acqua di cottura
Cuocete la pasta seguendo le istruzione indicate sulla confezione

Quando mancano 2 minuti alla fine della cottura della pasta, scolatela direttamente nella padella in cui avete cotto il guanciale
Aggiungete un mestolo di acqua di cottura per ultimare la cottura della pasta, mescolate e cuocete per gli ultimi 2 minuti

Rimuovete la padella dal fuoco e cospargete con 1/3 di pecorino grattugiato e un altro mestolo di acqua di cottura in modo da raggiungere la consistenza desiderata di una crema
Aggiungete il guanciale alla padella

Impiattate la vostra pasta alla grigia
Guarnite con una spolverata di pecorino romano