I Portobello sono funghi riconoscibili per il loro ampio cappello: in pratica champignon formato XL. La loro consistenza è particolarmente 'carnosa' e soda e il sapore intenso, 'di bosco'. Il consiglio del cuoco: la rucola ha un gusto pungente e amarognolo, se vi piace così com'è potete usarla cruda nel pesto, dosandone a piacere la quantità; se invece preferite un sapore più delicato, sbollentatela seguendo la ricetta. Se non avete un mixer tritate tutto con il coltello.
Le box sono confezionate in uno stabilimento che utilizza il sedano.
1 pacchetto
Orzo perlato
(Contiene: Cereali contenenti glutine)
100 g
Rucola
1 pacchetto
Grana Padano Dop
(Contiene: Latte, Uova)
1 pezzo(i)
Aglio
1 pacchetto
Anacardi
(Contiene: Frutta a guscio Potrebbe essere presente: Semi di sesamo, Frutta a guscio, Arachidi, Cereali contenenti glutine)
1 pezzo(i)
Scalogno
5 g
Timo
250 g
Funghi Portobello
q.b.
Sale
q.b.
Pepe
q.b.
Burro (di tua scelta)
2 cucchiaio
Olio di oliva
SALVA TEMPO: usate un bollitore o coprite la pentola con un coperchio per velocizzare la bollitura.
Portate a bollore una pentola d'acqua salata.
Pulite i funghi, eliminando il residuo di gambo, quindi tagliateli a fettine sottili.
Sbucciate lo scalogno e affettatelo sottilmente.
Sbucciate l'aglio e tritatelo finemente (oppure tagliatelo a metà per un sapore più delicato).
LO SAPEVI? Sbollentare la rucola serve a ridurne il sapore amarognolo.
Una volta raggiunto il bollore, sbollentate la rucola per 2-3 minuti.
Scolatela con un mestolo forato e mettetela in un bicchiere del mixer, mantenendo l'acqua nella pentola.
Lessate l'orzo nella stessa acqua per 18-20 minuti.
Portate su fuoco medio una padella con una noce di burro e un filo d'olio.
Unite aglio e scalogno e soffriggete per 2-3 minuti.
Unite in padella i funghi, 1-2 cucchiai di acqua e rosolate per 2-3 minuti a fuoco alto. Coprite con un coperchio, abbassate la fiamma e proseguite la cottura per 8-10 minuti, mescolando spesso, finché i funghi saranno teneri e dorati e il fondo di cottura sarà evaporato.
Assaggiate e aggiustate di sale e pepe, quindi unite qualche foglia di timo.
Unite alla rucola il Grana Padano, gli anacardi, 4 cucchiai d'olio (8 per 4 porzioni) e frullate fino a ottenere un composto liscio e omogeneo. Potete aggiungere un filo d'olio o un goccio di acqua di cottura per allungarne la consistenza, se necessario.
Assaggiate e aggiustate di sale e pepe secondo i vostri gusti.
Distribuite l'orzo nei piatti, irroratelo con un filo d'olio e con gocce di pesto di rucola e, infine, unite i funghi trifolati al timo.